Online il modello 730 precompilato 2020
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è stato messo online il nuovo modello 730 precompilato con tutte le principali novità 2020. Sono circa 30 milioni i contribuenti che possono usare la dichiarazione precompilata.
La dichiarazione precompilata contiene da quest’anno nuovi oneri e spese e accettando senza modifiche il 730 precompilato non si dovranno esibire ricevute e non si sarà soggetti a controlli documentali.
Quest’anno nella dichiarazione precompilata sono più numerose le informazioni sulle spese sanitarie. Sono presenti, infatti, le spese per le prestazioni sanitarie erogate dai seguenti professionisti sanitari:
- tecnici sanitari di laboratorio biomedico
- tecnici audiometristi
- tecnici audioprotesisti
- tecnici ortopedici
- dietisti
- tecnici di neurofisiopatologia
- tecnici di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- igienisti dentali
- fisioterapisti
- logopedisti
- podologi
- ortottisti e assistenti di oftalmologia
- terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
- tecnici della riabilitazione psichiatrica
- terapisti occupazionali
- educatori professionali
- tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
- assistenti sanitari
Nella dichiarazione precompilata sono presenti, inoltre, le spese sanitarie per le prestazioni erogate dalle strutture sanitarie militari e dalla farmacia dell’Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra.
Quest’anno nella dichiarazione precompilata sono più complete anche le informazioni sui contributi versati per i lavoratori domestici. In particolare, sono presenti anche i contributi previdenziali versati all’INPS con lo strumento del “Libretto di famiglia”.
Questi nuovi oneri e spese si aggiungono a quelli già considerati negli scorsi anni dall’Agenzia delle Entrate:
- le spese sanitarie e relativi rimborsi
- le spese veterinarie
- gli interessi passivi sui mutui in corso
- i premi assicurativi
- i contributi previdenziali e assistenziali
- i contributi versati per lavoratori domestici
- le spese universitarie e relativi rimborsi
- le spese funebri
- i contributi versati alla previdenza complementare
- i bonifici riguardanti le spese per interventi di ristrutturazione e di riqualificazione energetica degli edifici
- le spese sostenute su parti comuni condominiali, per interventi di recupero del patrimonio edilizio, di risparmio energetico, di sistemazione a verde degli immobili (bonus verde) e per l’arredo degli immobili ristrutturati
- i contributi versati a enti o casse aventi fine assistenziale
- le spese per la frequenza degli asili nido e relativi rimborsi
- i contributi detraibili versati alle società di mutuo soccorso
- le erogazioni liberali effettuate alle Onlus, alle associazioni di promozione sociale, alle fondazioni e associazioni riconosciute aventi per scopo statutario la tutela, promozione e la valorizzazione dei beni di interesse artistico, storico e paesaggistico e alle fondazioni e associazioni aventi per scopo statutario lo svolgimento o la promozione di attività di ricerca scientifica, se comunicate in quanto l’invio è facoltativo.
Inoltre, sono presenti anche gli oneri detraibili sostenuti dal contribuente e riconosciuti dal sostituto, riportati nella Certificazione Unica, nonché quelli ricavati dalla dichiarazione dello scorso anno che danno diritto a una detrazione da ripartire in più rate annuali (per esempio, le spese per ristrutturazioni edilizie o risparmio energetico).
I lavoratori dipendenti e pensionati interessati possono accettare il modello 730 così come proposto oppure possono modificarlo/integrarlo prima dell’invio. Il contribuente non è comunque obbligato a utilizzare la dichiarazione dei redditi precompilata. Può, infatti, presentarla con le modalità ordinarie.
Qui il sito dell’Agenzia delle Entrate dedicato al modello 730 precompilato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
perchè nel prospetto riepilogativo di debiti e crediti d’imposta online (c.d. “prospetto di liquidazione”) non compare un rigo specifico che quantifica la detrazione d’imposta per le spese sanitarie?