5 cose che può fare un agente immobiliare da casa
Il momento storico che stiamo vivendo ci costringe a stare in casa. Molti hanno la possibilità di lavorare dalla propria abitazione, tra questi gli agenti immobiliari. I professionisti del Real Estate possono infatti utilizzare questo periodo per portare avanti la propria attività, formarsi e migliorare.
Vediamone alcuni.
Rivedere gli annunci
I testi degli annunci pubblicati online sono molto importanti sia per le persone che cercano casa, sia per aiutare l’annuncio stesso ad essere “trovato” dai motori di ricerca.
È bene quindi rivedere i testi in modo da renderli più accattivanti e attraenti. L’annuncio deve emozionare, colpire l’attenzione e invogliare gli utenti a contattarvi. Una descrizione perfetta deve essere completa, chiara e semplice. Anche la selezione delle foto pubblicate può fare la differenza. Meglio mettere le foto migliori dell’immobile in primo piano ed eliminare quelle scattate male o brutte. Inoltre un annuncio arricchito da immagini di qualità ha il 90% di possibilità in più di essere scelto e valutato!
Aggiornare i social network
È molto importante restare in contatto con i Clienti. Buona prassi, anche in questi giorni, è quella di aggiornare i social network con contenuti che riguardano le case da vendere / affittare o che riguardano il mondo del Real Estate. Qualche suggerimento su cosa pubblicare? Potete ricondividere i contenuti social di Casa.it.
Altro punto fondamentale è quello di tenere rapporti con le persone rispondendo a commenti e messaggi privati.
Far visitare le case online
Continuate a far visitare le case sfruttando la tecnologia. Potete ad esempio utilizzare servizi come PrimaVisita di Casa.it che permette alle agenzie e ai loro Clienti di effettuare visite a distanza degli immobili di interesse. Si tratta di visite interattive guidate che non richiedono di essere fisicamente presenti sul posto e consentono al Cliente di esplorare le case sotto la guida esperta dell’agente immobiliare. In questo momento di emergenza, Casa.it mette a disposizione degli agenti immobiliari un mese di utilizzo gratuito di PrimaVisita. Per attivare il servizio è sufficiente compilare il modulo https://www.casa.it/casait/primavisitasolidale
Fare corsi di aggiornamento
Utilizzate corsi online per apprendere nuove nozioni, imparare cose nuove e ottenere nuove competenze. Le risorse disponibili online sono moltissime, scegliete quelle che più vi servono o che pensate possano esservi utili per la vostra professione.
Continuare ad acquisire
Continuate da casa l’attività di acquisizione, utilizzando gli strumenti digitali che vi aiutano a trovare nuovi incarichi di vendita, come il servizio ValutaTu di Casa.it, che vi mette in contatto con i proprietari che cercano la consulenza dei Professionisti per avere una valutazione completa e personalizzata della casa che vorrebbero vendere o affittare.
PrimaVisita è un servizio di Casa.it, powered by Capitol Hill Technologies S.r.l.
© RIPRODUZIONE RISERVATA