5 cose che puoi fare in casa
La situazione attuale e le misure imposte dal Governo con il decreto #IoRestoaCasa adottate a causa del coronavirus ci stanno facendo rimanere chiusi in casa.
Se dopo alcuni giorni di “clausura” la situazione può diventare pesante, ricordiamo che sono diverse le attività che si possono realizzare tra le mura domestiche. Vediamone alcune:
Fare smart working
All’interno dell’ambiente domestico si può lavorare sfruttando la tecnologia e organizzandosi in modo da trovare il giusto equilibrio ed evitare interruzioni come, ad esempio, il disordine, la lavatrice che va, il telefono che suona o le tentazioni che arrivano dalla cucina. Se dovete lavorare da casa, ecco qualche consiglio utile.
Giocare a videogame e giochi di società
Accendete le vostre consolle e giocate ai vostri giochi preferiti. Nessuno avrà nulla da ridire, almeno questa volta. Inoltre, giocare ai videogiochi è anche salutare. Esistono moltissime ricerche che dimostrano che i videogame possono essere utilizzati a scopi educativi e terapeutici, nonché molti studi che rivelano come giocare ai videogiochi può migliorare i tempi di reazione e il coordinamento occhio-mano.
Per i meno tecnologici ci sono i giochi da tavolo e di società. Un consiglio? Perché non fare una bella partita a MONOPOLY?
Fare maratone cinematografiche e di serie TV
Divano, copertina e telecomando. Ecco tutto quello che vi serve per recuperare una serie che non avete ancora visto, rivedere il vostro film preferito o guardare tutto il catalogo del vostro servizio streaming.
Praticare sport indoor
Per chi tiene alla forma fisica restare chiuso in casa non è certo un problema. Piccoli attrezzi, macchinari, elettrostimolatori o sport a corpo libero consentono di mantenere il corpo in attività.
A volte, per i più pigri, serve però uno stimolo. Uno stimolo come un challenge social, per esempio.
L’ultimo è quello lanciato dai giocatori del Torino che hanno lanciato la sfida del #plankchallenge. L’esercizio è il classico plank, ma con pesi particolari: il portiere Rosati con i figli sopra di sé, il centrocampista Rincon con la moglie, Vincenzo Millico con due poggiapiedi, Lorenzo De Silvestri addirittura con l’asse da stiro.
Cercare la vostra futura casa
Potete guardare tutti gli annunci disponibili su Casa.it per cercare la casa giusta. Con calma. Sfruttate tutte le possibilità del sito, selezionate le caratteristiche che la vostra prossima casa deve avere (grandezza, prezzo, vicinanza a un punto di interesse, etc.).
Salvate i vostri immobili nella sezione preferiti di MyCasa di Casa.it e condivideteli con chi volete. Usate le note per i vostri commenti. Potete anche valutare la vostra casa o quella che vorreste. Insomma potete prendervi del tempo per fare una ricerca molto accurata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA