5 cose da sapere prima di ristrutturare casa
0I nostri consigli per affrontare la ristrutturazione di casa senza stress e brutte sorprese: scelta del preventivo, aspetti tecnici del progetto e bonus fiscali.
La ristrutturazione è una attività ricca di soddisfazioni se affrontata nel modo giusto. Cosa c’è di più bello che rinnovare casa in base ai propri gusti e desideri? Ristrutturare però non è facile: ci sono tanti elementi tecnici da valutare, preventivi da confrontare e aspetti burocratici da conoscere e rispettare.
Ecco alcuni consigli da tenere in seria considerazione prima di iniziare una ristrutturazione, soprattutto se è la prima volta: potrebbero risultare utilissimi per evitare brutte sorprese e avere un risultato finale all’altezza delle aspettative.
1 – Stabilisci un budget preciso
Farsi ingolosire da arredi di design, da un mobile pregiato o, ancora, da un dispositivo di ultima generazione è facilissimo. Il rischio, se si rimanda l’acquisto degli arredi in un secondo momento, è di spendere molto più di quanto si potrebbe. Meglio fare i conti in anticipo, sia per quanto riguarda i lavori veri e propria, sia per gli arredi. Una buona soluzione è affidarsi a un servizio chiavi in mano completo, comprensivo di ristrutturazione e arredamento insieme.
2 – Evita preventivi stracciati
Trovarsi di fronte ad un preventivo incredibilmente economico, quando si parla di ristrutturazione della casa, dovrebbe sempre dare luogo a riflessioni. Prezzo low-cost corrisponde spesso a materiali e competenze low-cost. Morale: non lasciarti guidare solo e soltanto dal prezzo. Tieni sempre conto dell’esperienza e della professionalità dell’azienda a cui stai per affidare i lavori. Occhio anche a preventivi approssimativi o incompleti: il minimo imprevisto, oltre ad allungare i tempi, farebbe lievitare – e non poco – la spesa finale.
3 – Pensa anche al domani
Sogni di avere un figlio, magari entro un paio d’anni? Se stai per ristrutturare la casa, tienilo in considerazione e progetta una stanza che, eventualmente, potrebbe essere riconvertita facilmente e senza opere di muratura nella cameretta del bambino. In questo modo eviterai di rimettere mano al conto in banca per una seconda ristrutturazione nel giro di pochi anni. Meglio chiedere consiglio a un professionista dell’interior design e fare tutto in una volta!
4 – Progetta spazi già arredati
Il primo pensiero alla base di una ristrutturazione dovrebbe essere, per semplificare l’iter dei lavori, la progettazione dell’interior design. Ci sono dei mobili di una determinata forma che vorresti assolutamente acquistare? O una cucina, con una particolare disposizione, alla quale non vuoi rinunciare? Parti da questi assunti prima di progettare la suddivisione degli spazi. In altre parole: parti dai tuoi desideri estetici e funzionali, e in base a questi decidi gli aspetti tecnici. Un altro buon motivo per scegliere un servizio di ristrutturazione all inclusive.
5 – Accedi al bonus mobili e vantaggi fiscali
La legge italiana prevede alcune agevolazioni fiscali per coloro che ristrutturano casa e acquistano mobili e grandi elettrodomestici. Per usufruirne, sotto forma di detrazione in sede di 730, serve conservare fatture e altra documentazione che attesti le spese sostenute. Per gestire tutta la parte burocratica – compresi permessi, pratiche catastali e comunicazioni amministrative – è possibile scegliere un servizio di ristrutturazione che mette a disposizione un unico referente che oltre a coordinare i lavori gestisce anche tutti questi aspetti. Ti aiuterà a risparmiare tempo e stress, lasciandoti solo la parte più bella del “fare” casa.
In collaborazione con Io Ristrutturo e Arredo