Cambio di residenza online: come funziona
Cambio di residenza online: dal 2012 per effettuare il cambio di residenza non è più necessario recarsi personalmente in Comune, è infatti possibile adempiere a questo obbligo comunicativo anche online attraverso un modulo scaricabile dal sito dell’ente. Prima di vedere come fare questa operazione però scopriamo cosa si intende per residenza, quali sono gli effetti del cambio e cosa fare quando si prende questa decisione.
Cos’è la residenza
La residenza è definita dall’art 43 del codice civile come il luogo in cui la persona fissa la sua dimora abituale. Nel momento in cui un soggetto fissa la propria residenza in un certo luogo egli diventa titolare di tutti i diritti, come quello di voto e di tutti gli obblighi, come quelli fiscali, previsti per i residenti di quel preciso Comune. Come precisato da giurisprudenza ormai risalente il diritto soggettivo alla residenza sorge però solo in presenza della permanenza della persona in un luogo determinato (elemento oggettivo) e della volontà (elemento soggettivo) di detta continuità, desumibile anche dalla sua condotta.
Obblighi comunicativi legati alla residenza
Come sancito dall’art 2 della legge n. 1228/1954 l’iscrizione della residenza all’anagrafe del Comune è obbligatoria per il richiedente e per i soggetti sui quali si esercita la potestà o la tutela. Da precisare inoltre che quando il soggetto si trasferisce è tenuto a dare comunicazione di variazione non solo al nuovo Comune in cui desidera fissare la sua residenza, ma anche in quello precedente.
Effetti del cambio di residenza
Nel momento in cui un soggetto decide di cambiare luogo di residenza, ai sensi dell’art. 1 della legge n. 1228/1954 i competenti uffici comunali possono procedere a delle verifiche, prima tra tutte le condizioni igienico-sanitarie dell’immobile in cui costui vuole stabilire la sua nuova dimora abituale, che una volta registrata all’ufficio Anagrafe del Comune, come gli altri atti anagrafici, è pubblica.
=> Cambio di residenza: documenti necessari
Come si cambia la residenza
Chiariti questi aspetti fondamentali della residenza, le modalità con cui procedere al suo cambiamento sono state notevolmente semplificate grazie al DPR n. 154/2012 contenente il “Regolamento di attuazione dell’articolo 5 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2012, n. 35, in materia di variazioni anagrafiche” che ha modificato il DPR n. 223/1989 contenente il regolamento anagrafico della popolazione.
Prima di vedere come si cambia la residenza dal punto di vista pratico però è opportuno chiarire che la comunicazione relativa ai cambiamenti della posizione geografica del soggetto residente è obbligatoria ai sensi dell’art. 2 della legge n. 1228/1958.
Il modello per la dichiarazione
Da un punto di vista prettamente pratico l’art. 13 del DPR n. 223/1989 dispone che, in caso di trasferimento della residenza, il soggetto è obbligato a effettuare la dichiarazione anagrafica nel termine di 20 giorni da quando si sono verificati i fatti.
In genere questa operazione è completamente gratuita, anche se è sempre bene informarsi, visitando il sito del Comune, da cui è possibile scaricare il modello ministeriale per effettuare la dichiarazione di residenza.
Una volta compilato il modulo in ogni sua parte (compresa quella in cui devono essere indicati i dati catastali dell’immobile, la dichiarazione di intestazione di contratto di locazione, comodato o di titolarità del diritto di usufrutto o di altro titolo che legittimi l’occupazione dell’immobile) e allegata la documentazione richiesta, è quindi possibile procedere all’inoltro che può avvenire personalmente, via fax, a mezzo raccomandata o telematicamente all’indirizzo email dedicato.
Il cambio di residenza online
Come precisato però anche nel modello ministeriale da utilizzare per il cambio di residenza, che viene personalizzato da ogni Comune, l’invio telematico è possibile:
– se la dichiarazione viene sottoscritta con firma digitale;
– se l’autore è identificato dal sistema informatico tramite carta d’identità elettronica, carta nazionale dei servizi o altri strumenti finalizzati a individuare il dichiarante;
– se la trasmissione viene effettuata dalla pec del soggetto richiedente;
– e se la copia della dichiarazione con la firma autografa viene acquisita tramite scanner e trasmessa a mezzo posta elettronica semplice.
Alla dichiarazione infine deve essere allegata copia del documento d’identità del richiedente e di coloro che, con lui, trasferiscono la loro residenza, i quali, se maggiorenni, devono sottoscrivere anch’essi il modulo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
dovrei fare il cambio di residenza da sestri ponente a voltri mi servono i moduli da complilare dove li scarico
Ciao,
per domande tecniche e situazioni personali puoi affidarti a un professionista o al Comune di interesse che saprà darti le indicazioni migliori.
Buona giornata.
Volio la residenza
dovrei fare il cambio di residenza
Devo cambiare residenza come faccio
Come si cambia residenza
Devo cambiare la residenza cosa devo farlo e e cosa mi serve ?
Sono blockata a Beirut da tanti mesi e non riesco a ritornare in Italia …cosa devo fare … ho bisogna di auto!
credo sia importante dare l’indirizzo per le E MAIL per poterli cpntattare e inviare tutta la documentazione necessaria, cosa impossibile da trovare.
Non riesco a cambiare residenza a mio figlio minorenne, non trovò la pagina.
la mia ragazza e’ inglese ed e’incinta ma non può venire in italia con me che sono italiano come si fa a cambiare la sua residenza in italiano? lo vorrei fare subito ? chiedo urgentemente aiuto