I consigli per scaldare al meglio la casa evitando sprechi
Secondo le previsioni le temperature di questo periodo stanno lasciando il passo a quelle più rigide. Meglio quindi non farsi trovare impreparati adoperandoci per scaldare al meglio le case.
Ecco i consigli per scaldare al meglio la casa evitando sprechi:
Fai la manutenzione degli impianti
Prima regola in assoluto in termini di sicurezza, risparmio e attenzione all’ambiente. Un impianto regolato correttamente e libero da incrostazioni di calcare e con i filtri puliti consuma e inquina meno.
Controlla la temperatura in casa
Secondo la normativa vigente puoi tenere nella tua abitazione una temperatura di 20 – 22 gradi, ma 19° sono più che sufficienti a garantire il comfort. Ricorda poi che ogni grado abbassato si traduce in un risparmio che va dal 5 al 10% sui consumi di combustibile.
Attento alle ore di accensione
È inutile tenere acceso l’impianto termico sia di giorno che di notte. In un’abitazione efficiente, il calore che le strutture accumulano quando l’impianto è in funzione garantisce un sufficiente grado di confort anche nel periodo di spegnimento.Il tempo massimo di accensione giornaliero è indicato per legge e cambia a seconda delle zone climatiche in cui è suddivisa l’Italia.: da un massimo di 14 ore giornaliere per gli impianti in zona E (nord e zone montane) alle 8 ore della zona B (fasce costiere del Sud Italia).
=> Riscaldamento: date, fasce orarie, zone climatiche e obblighi
Scherma le finestre durante la notte
Chiudi tapparelle e persiane o metti tende pesanti davanti alle finestre, in questo modo si riducono le dispersioni di calore verso l’esterno.
Metti le guarnizioni a porte e finestre
Controlla lo stato delle guarnizioni di porte e finestre e sostituiscile quando sono consumate. Se le tue finestre non hanno guarnizioni, puoi installarle con facilità senza grandi spese.
Se gli spifferi provengono dal telaio della finestra, l’applicazione di silicone può ovviare questo problema per qualche tempo.
Isola il cassonetto delle tapparelle
Controlla che non ci siano fessure tra il muro e il cassonetto delle tapparelle e, nel caso, procedi sigillandole con silicone, stucco o gli adesivi appositi che trovate in commercio.
Un’altra operazione da fare nel cassonetto è isolare anche lo spazio che contiene la tapparella con della schiuma espansa.
Evita ostacoli davanti e sopra i termosifoni
Tende, mobili o schermi davanti ai termosifoni o usare questi ultimi come stendibiancheria è fonte di sprechi poiché ostacola la diffusione del calore. È invece utile, inserire un pannello riflettente tra parete e termosifone, specie nei casi in cui il calorifero è incassato nella parete riducendone spessore e grado di isolamento.
Fai il check-up dell’immobile
La valutazione di un tecnico sul grado di efficienza di un immobile consente di determinare gli interventi più convenienti per contenere consumi e costi.
Valuta impianti di riscaldamento innovativi
È sempre opportuno valutare la sostituzione della vecchia caldaia con nuovi generatori di calore dal rendimento più elevato. Per questi interventi è possibile usufruire degli sgravi fiscali.
=> Cos’è la norma Uni 10200
Usa valvole termostatiche
Queste apparecchiature servono a regolare il flusso dell’acqua calda nei termosifoni e consentono di non superare, negli ambienti dove sono installate, la temperatura media dell’intero appartamento.
© RIPRODUZIONE RISERVATA