Bobbio eletto Borgo dei Borghi 2019
Bobbio, piccolo comune in provincia di Piacenza, vince il titolo di Borgo dei Borghi 2019 nell’omonimo programma TV di Rai 3.
Bobbio, comune della provincia di Piacenza, è ufficialmente il “Borgo dei Borghi” d’Italia. Dopo la vittoria di Gradara nel 2018, a trionfare nell’edizione 2019 è il centro dell’Emilia-Romagna, che ha ottenuto la vittoria nella finale battendo i villaggi di Palazzolo Acreide (Sicilia), Rotondella (Basilicata) e Laigueglia (Liguria).
La vittoria è stata decretata dalla giuria popolare con il televoto e dai tre giurati presenti in studio durante la serata finale della trasmissione di Rai 3, condotta da Camila Raznovich: lo storico dell’arte Philippe Daverio, la campionessa di scherma Margherita Granbassi e il geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi.
60 i borghi in gara, tre per ogni regione. Alla fine ne sono rimasti 20 a contendersi il premio: Tassullo (Trentino Alto Adige), Strassoldo (Friuli), Fratta Polesine (Veneto), Laigueglia (Liguria), Tremosine sul Garda (Lombardia), Cella Monte (Piemonte), Gressoney-Saint Jean (Valle d’Aosta), Cetona (Toscana), Vitorchiano (Lazio), Castel del Monte (Abruzzo), Rotondella (Basilicata), Fiumefreddo Bruxio (in Calabria) Bagnoli del Trigno (Molise), Bovin (Puglia), Gradara (Marche), Lugnano in Teverina (Umbria), Castellabate (Campania), Atzara (Sardegna).
E le finaliste Bobbio, Palazzolo Acreide (seconda classificata), Rotondella (sul podio al terzo posto) e Laigueglia (quarto posto).
Bobbio è una meta turistica nota per il suo passato di arte e cultura. Il centro storico ha mantenuto intatte le caratteristiche del borgo medievale. Simbolo della cittadina il Ponte Gobbo (conosciuto anche come Ponte del Diavolo), un ponte in pietra di origine romana, che attraversa il fiume Trebbia con 11 arcate irregolari. Domina il Santuario di Santa Maria in Monte Penice, che si trova sulla cima del monte omonimo.
TI POTREBBE INTERESSARE
3 MOTIVI PER VIVERE A RICCIONE (ANCHE IN INVERNO)
Riccione è una delle località più conosciute della riviera romagnola. Celebrata da canzoni più o meno famose è sicuramente una città da vivere. Anche in inverno.
Leggi tutto
VIVERE A VILMINORE DI SCALVE: DOVE I BAMBINI GIOCANO PER STRADA (COME UNA VOLTA)
Immaginate un paese in cui i bambini giocano per strada, come una volta. Un comune dove ci sono zone interdette al traffico per permettere ai ragazzi di ritrovarsi per tirare calci a un pallone, per giocare al gioco del Mondo (o Campana) o per rincorrere un aquilone. Questo paese esiste, è Vilminore di Scalve.
Leggi tutto