Nasce il Bonus Facciate
La nuova legge di Bilancio introduce il Bonus Facciate.
Bonus Facciate: cos’è
Nasce il Bonus Facciate, il nuovo beneficio fiscale introdotto in legge di Bilancio da Dario Franceschini, Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo. La manovra è stata studiata per rilanciare gli investimenti per il restauro e il recupero delle facciate di palazzi e condomini.
La nuova agevolazione che verrà inserita nella manovra 2020 prevede un credito fiscale del 90% per chi rifà nel 2020 la facciata di casa o del condominio, in centro storico o periferia, nelle grandi città o nei piccoli comuni.
“Nella legge di bilancio una norma coraggiosa che renderà più belle le città italiane – scrive su Twitter il Ministro – Con il #bonusfacciate un credito fiscale del 90% per chi rifà nel 2020 la facciata di casa o del condominio, in centro storico o periferia, nelle grandi città o nei piccoli comuni!”
Nella legge di bilancio una norma coraggiosa che renderà più belle le città italiane. Con il #bonusfacciate un credito fiscale del 90% per chi rifà nel 2020 la facciata di casa o del condominio, in centro storico o periferia, nelle grandi città o nei piccoli comuni! pic.twitter.com/eJYLt0qTYg
— Dario Franceschini (@dariofrance) October 16, 2019
La proposta trae ispirazione da una famosa legge francese degli anni sessanta (la cosi detta loi Malraux), che ha cambiato l’immagine di molte città della Francia. Il Bonus Facciate mira a concentrare nel prossimo anno gli investimenti per il rifacimento delle facciate di palazzi e edifici storici e moderni e servirà a rilanciare la cura degli stabili, la riqualificazione del patrimonio edilizio e il risparmio energetico con effetti immediati sull’occupazione nel settore edilizio, sul decoro urbano e sulle entrate fiscali.
Il Documento programmatico di bilancio trasmesso a Bruxelles, oltre al “Bonus Facciate” propone anche una serie di proroghe (bonus riqualificazione energetica e ristrutturazioni, bonus mobili).
TI POTREBBE INTERESSARE
BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI: LA GUIDA AGGIORNATA
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida “Bonus mobili ed elettrodomestici” aggiornata a maggio 2019 vediamo insieme cosa contiene.
Leggi tutto
COMODATO D’USO DI UN IMMOBILE: TUTTE LE INFORMAZIONI
Il comodato d’uso gratuito di un immobile è un contratto che consente di consegnare un immobile a terzi per un determinato periodo di tempo… Gratuitamente.
Leggi tutto
CASA: IL CONTRATTO PRELIMINARE E RELATIVA TRASCRIZIONE
Nel campo immobiliare il contratto preliminare serve a creare un vincolo che obblighi il venditore e l’acquirente a concludere l’atto di vendita; vincolo riconosciuto e tutelato dalla legge e che consente alle parti di avere il tempo necessario per svolgere le necessarie incombenze precedenti la vendita…
Leggi tutto
Treviglio
Ciao,
come possiamo aiutarti?
Buona giornata.
Il problema del sud è che non tutti possono usufruire del bonus in quanto sono disoccupati e devono anticipare i soldini!!Abbassare le tasse ,in modo che ci possono essere più assunzioni e stesso momento usufruire del bonus e tenere i soldi per anticiparli
Buonasera, se il venditore non adempie nei tempi stabiliti a rendere trasferibile l’immobile, a seguito di un contratto preliminare registrato e trascritto, l’acquirente come può riottenere la caparra versata ?