Detrazione affitto, la guida completa
La detrazione riconosciuta al contribuente conduttore di un contratto di affitto è l’operazione grazie alla quale può sottrarre determinati importi dall’imposta lorda, al fine di calcolare l’imposta netta da pagare al Fisco. Le detrazioni possibili nel modello 730/2019 o Unico sono quelle relative alle spese d’affitto dell’anno precedente. Spese detraibili per certi tipi di contratti di locazione a condizione che l’abitazione presa in affitto rappresenti quella principale. Per poter detrarre le spese dell’affitto però il conduttore deve presentare determinati documenti, ovvero la copia del contratto di locazione, le ricevute di pagamento dei canoni mensili rilasciate dal locatore e per il conduttore lavoratore che si è trasferito per motivi di lavoro lo storico del certificato di residenza. Fatta questa doverosa premessa generale vediamo quali contratti beneficiano della detrazione, in quale misura, chi sono i destinatari e quali sono i requisiti reddituali richiesti per usufruirne.
Contratti di locazione che beneficiano della detrazione
Le spese sostenute per il pagamento dell’affitto possono essere portate in detrazione se il conduttore ha stipulato uno dei seguenti contratti:
– contratto a canone libero 4+ 4;
– contratto a canone concordato 3+2;
– contratto di locazione per studenti universitari fuori sede.
Chi ha diritto alle detrazioni per l’affitto
Hanno diritto alla detrazione, in presenza di determinati requisiti reddituali, gli studenti universitari fuori sede, i giovani di età compresa tra i 20 e i 30 anni, i conduttori che abbiano stipulato contratti di locazioni a canone convenzionato, i soggetti che si sono dovuti trasferire per ragioni di lavoro, le famiglie, gli assegnatari di una casa popolare. Vediamo in dettaglio quando spetta la detrazione a questi soggetti.
Studenti universitari fuori sede
La detrazione prevista in favore degli studenti universitari fuori sede è pari al 19% del canone annuo, su un importo massimo di 2.633,00 euro. Per poterne usufruire però la casa affittata dallo studente deve trovarsi nel comune in cui ha sede l’università e questo deve distare almeno 100 km di da quello di residenza dello studente o in una regione diversa.
Giovani di età compresa tra i 20 e i 30 anni
I giovani rientranti nella fascia di età compresa tra i 20 e i 30 anni hanno diritto a una detrazione di 991,60 euro all’anno per i primi tre anni del contratto, se il loro reddito annuo non supera i 15.492,71.
Contratti di locazione a canone concordato
Per i contratti a canone concordato le detrazioni variano in base al reddito.
In particolare
– la detrazione è pari a 495,80 euro se il reddito del conduttore non supera i 15.493,71 euro;
– la detrazione invece è di 297, 90 euro se il reddito è inferiore a 30.987,41.
Soggetti trasferiti per motivi di lavoro
Come per gli studenti universitari, anche coloro che abitano in un comune, per motivi di lavoro, che dista ad almeno 100 km di distanza da quello di residenza o in un’altra regione, hanno diritto a una detrazione pari a:
– 991,60 euro se il reddito è inferiore a 15.493,71 euro;
– 495,80 se supera i 15.493,71 euro ma è inferiore ai 30.987,41.
Famiglie a basso reddito
Le detrazioni previste per le famiglie a basso reddito sono diversificate in base alle entrate annue.
Le detrazioni sono infatti così commisurate:
– 300 euro di detrazione per famiglie con redditi inferiori a 15.493,71 euro;
– 150 euro di detrazione per redditi annui fino a 30.987,41.
Assegnatari di alloggio popolare
Gli assegnatari di alloggi popolari hanno diritto a una detrazione piuttosto consistente pari a:
– 900 euro se il reddito annuo non supera i 15.493,71 euro;
– 450 euro se supera i 15.493,71 ma è inferiore ai 30.987,41.
Detrazione e modello 730
Per ottenere le detrazioni appena viste è necessario compilare in modo corretto il modello 730 o quello Unico, nei righi appositi.
Rigo E71 – Sezione V – detrazione per gli inquilini con contratto di locazione
– Nel riquadro 1 “Tipologia” si devono inserire i codici numerici associati ai vari contratti di affitto: 1 contratto qualsiasi, 2 contratto con cedolare secca; 3 contratto a giovani tra i 20 e i 30 anni; 4 contratti di affitto case popolari;
– nel riquadro 2 “Giorni” si devono indicare i giorni di durata del contratto di affitto;
– nel riquadro 3 “Percentuale” fa riferimento alla percentuale di detrazione spettante, questo perché la detrazione può spettare anche al coniuge o al coinquilino.
Rigo E72 – lavoratori dipendenti che trasferiscono la residenza per motivi di lavoro
– Nel riquadro 1 “Giorni” si devono indicare i giorni di durata del contratto di affitto;
– nel riquadro 2 “Percentuale” invece, come visto sopra, si deve indicare la percentuale di detrazione spettante, visto che il contratto può essere cointestato anche a un altro coinquilino.
Rigo E8 – Altre spese
In questo rigo si portano in detrazione i canoni degli studenti universitari perché stabiliti in misura percentuale del 19%. Nel codice spesa si indica 18 che si riferisce alla spesa sostenuta per i canoni di locazione e nel riquadro bianco accanto, l’importo del canone (che come visto non può superare i 2.633 euro).
TI POTREBBE INTERESSARE
IL CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO
Quando si parla di contratto di locazione ad uso abitativo ci si riferisce in realtà a una serie di contratti che vengono stipulati per soddisfare questa specifica esigenza di abitazione, che li distingue da quelli di cui il conduttore necessita per poter svolgere un’attività commerciale o alberghiera, ad esempio.
Leggi tutto
IL CONTRATTO DI LOCAZIONE TRANSITORIO
Il contratto di locazione transitorio è previsto dall’art. 5 della legge n. 431 del 9 dicembre 1998, che contiene la disciplina degli immobili ad uso abitativo. Di recente la regolamentazione di questa tipologia di contratto ha subito un profondo restyling dovuto all’emanazione del DM 16/01/2017 che ha sostituito il DM del 30/12/2002.
Leggi tutto
COMODATO D’USO DI UN IMMOBILE: TUTTE LE INFORMAZIONI
Il comodato d’uso gratuito di un immobile è un contratto che consente di consegnare un immobile a terzi per un determinato periodo di tempo… Gratuitamente.
Leggi tutto