La comparazione online cresce anche nel settore assicurativo casa
Internet e il digitale hanno cambiato inesorabilmente le abitudini di acquisto degli italiani. Un cambio di passo che considera un po’ tutti i settori dalla scelta dei prodotti a quella dei servizi, finanziari e assicurativi in testa.
È così che sono nati gli utenti multicanale, consumatori che privilegiano il servizio degli eCommerce e stringono un patto di alleanza con i comparatori online.
In base alle ultime stime, rese note dall’Osservatorio Multicanalità, promosso a quattro mani da School of Management del Politecnico di Milano e Nielsen, due italiani su tre sono multicanale. Nel nostro paese l’utenza multicanale conta 35,5 milioni di persone, ovvero il 67% della popolazione sopra i 14 anni.
Gli italiani, sempre più pronti alla comparazione online anche nel settore assicurativo
Ma quel che emerge di ancor più interessante dall’indagine dell’Osservatorio Multicanalità è la propensione all’uso del web per comparare prezzi, prodotti e servizi.
Come si legge fra le pieghe della ricerca gli italiani hanno raggiunto un buon grado di maturità per l’eCommerce ed è addirittura il 44% dei nostri connazionali ad usare il web anche per comparare.
Nella fase che precede l’acquisto, fra chi usa internet per ottenere informazioni, è addirittura il 92% a comparare i prezzi per garantirsi un prodotto o un servizio, assicurazioni comprese. La vendita online è proiettata verso la ricerca del prezzo più conveniente ed è proprio in questo frangente che entrano in gioco i comparatori di prezzi, che si dimostrano perfetti anche nel settore assicurativo.
Il futuro del mercato assicurativo, senza alcuna ombra di dubbio, è rappresentato dalla polizza assicurativa online.
Il primo comparatore nato nel 1995
La nascita dei comparatori online è stata salutata dai primi vagiti di BargainFinder, sviluppato da Andersen Consulting e venuto alla luce nel 1995.
Ma il primo esempio a cui è stata concessa l’ufficialità è stato Jango, prodotto da Netbot in seno ad una startup fondata a Seattle dai professori dell’Università di Washington, Oren Etzioni e Daniel S. Weld.
La fase di successo dei comparatori si avvia con il 2010, che coincide con la nascita di strumenti in grado di coprire un crescente numero di settori, dedicati a prodotti e servizi.
I comparatori online e le assicurazioni casa
Le analisi più recenti mettono in evidenza che fra gli italiani cresce la propensione ad assicurare un bene importante come la casa.
Ed è innegabile che Internet soddisfi il bisogno di ottenere informazioni attraverso la comparazione prezzi nell’acquisto online anche nel settore assicurativo.
La comparazione ha fatto crescere l’attenzione verso l’assicurazione casa online, che viene vissuta come una proposta sicura e conveniente.
In Italia stentano un po’ a decollare le assicurazioni casa che proteggono dalle calamità naturali, ma crescono le soluzioni che consentono di salvaguardare la casa dai danni, primi fra tutti incendio e scoppio.
I comparatori online fra vantaggi e convenienza: essenziale sceglierli in base alla qualità
In tema di vantaggi quelli offerti dai comparatori online riconducono alla convenienza, alla possibilità di velocizzare l’operazione di acquisto, all’opportunità di facilitare l’intero percorso dalla ricerca all’acquisto.
Utilizzare un comparatore online è facile e intuitivo. In tema assicurativo ad esempio è sufficiente inserire i dati relativi alla tipologia di polizza richiesta, o al rischio per il quale ci si vuole tutelare, richiedere un preventivo, confrontare i risultati, e procedere con l’acquisto.
Il comparatore online consente all’utente di ottenere un prodotto personalizzato, tagliato su misura e in linea con le esigenze individuali.
I comparatori online si possono utilizzare dal computer, restando comodamente seduti sul divano di casa, ma anche dai dispositivi mobile, usando smartphone e tablet, che consentono di effettuare una ricerca ed il successivo acquisto sempre e a qualsiasi latitudine.
I comparatori online si rivelano perfetti quale punto d’incontro fra domanda e offerta, un autentico vantaggio per chi vende un prodotto o un servizio e chi desidera acquistarlo fruendo di offerte convenienza, sicuro di acquistare un prodotto di qualità.
In collaborazione con MioAssicuratore