Adeguamento Istat, cos’è e come si calcola
L’adeguamento Istat è un sistema attraverso il quale i prezzi vengono adattati al costo della vita, procedimento necessario visto che l’inflazione incide sui costi dei beni al consumo delle famiglie italiane. I canoni da corrispondere per le locazioni immobiliari rientrano tra quei “beni” che necessitano di periodici adeguamenti, attraverso l‘applicazione del Foi, un indice che si riferisce ai consumi delle famiglie di impiegati o operai.
L’adeguamento dei canoni però non è sempre uguale, ma cambia in base al tipo di contratto di locazione. Per il calcolo dell’adeguamento oggi è possibile ricorrere a diversi strumenti di conteggio on line, che dopo l’inserimento e la selezione dei dati principali (importo del canone, periodo di adeguamento e percentuale di adeguamento da applicare), restituiscono il risultato in pochi secondi. Chi non dovesse sentirsela si sperimentare questi tool, può rivolgersi a un professionista.
Adeguamento Istat: definizione
L’adeguamento Istat, come suggeriscono i termini stessi, è un meccanismo che rivaluta, su base annua, il costo della vita. Si parla precisamente di adeguamento Istat, perché ad effettuare la rivalutazione è l’Istituto Nazionale di statistica.
Ma che cosa fa precisamente questo Istituto e perché? L’Istat grazie ai dati raccolti attraverso ricerche e censimenti, monitora e definisce le variazioni del costo della vita, in base a specifici panieri, che tengono conto di determinati beni di prima necessità. Costi che variano al variare della disponibilità delle materie necessarie a produrli, dalle decisioni politiche del governo di turno e dalla previsione di nuovi tributi. Tutti saranno infatti d’accordo sul fatto che, il pane, ad esempio, che rappresenta il bene di prima necessità per eccellenza oggi, non costa certo come negli anni 80. Per questo interviene l’adeguamento, per adeguare, appunto, certi prezzi particolarmente significativi al costo della vita corrente della popolazione.
Adeguamento Istat canoni di locazione
L’adeguamento Istat viene applicato a diversi prezzi, ma in questa sede ci occupiamo solo di quelle che hanno ad oggetto le locazioni immobiliari. Chi vive in affitto sa bene infatti, che l’indice Istat è applicato per adeguare il canone di locazione al costo della vita, visto che va a modificare l’importo dovuto dal conduttore al locatore. Ai canoni di locazione in particolare si applica il Foi, ovvero l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi. L’indice viene pubblicato regolarmente sulla Gazzetta Ufficiale, così come previsto dall’art. 81 della legge n. 392/1978.
Contratti di locazione e misura dell’indice di rivalutazione
In base al tipo di contratto di locazione, varia la misura percentuale di adeguamento Istat da applicare al canone:
– 75% per i contratti di locazione ad uso abitativo e per gli immobili destinati allo svolgimento di attività industriali, commerciali e artigianali di interesse turistico, stipulati prima del 30 dicembre 1998;
– 100% invece, previo accordo tra le parti, per i contratti di locazione stipulati successivamente al 30 dicembre 1998.
In caso di contenzioso, se nel contratto è assente la clausola che stabilisce la misura della rivalutazione, quest’ultima viene calcolata nella misura del 75% dell’indice Istat (Foi) al netto dei tabacchi.
Come si calcola l’indice Istat
Per il calcolo della variazione Istat è possibile ricorrere ai tanti tool online che permettono, attraverso l’inserimento dei dati richiesti, di calcolare l’adeguamento annuale Istat di qualsiasi canone rispetto all’anno precedente, con decorrenza della rivalutazione dal mese indicato.
Ora, supponendo di dover rivalutare un canone di 1000 euro a partire dal luglio del 2018, per il calcolo si dovrà tenere conto della misura della variazione dell’indice dal luglio del 2017 fino al luglio del 2018. In questo caso la variazione intervenuta è pari all’1,5%. Il 75% di 1,5 darà come risultato 1,125. Moltiplicando questo risultato per 1000 euro, che è il canone da rivalutare, si ottiene l’importo della rivalutazione, che è pari a 11,25 euro. Sommando la rivalutazione di 11,25 euro all’importo del canone da rivalutare di 1000 euro si ottiene il valore del canone già rivalutato in base all’adeguamento Istat.
TI POTREBBE INTERESSARE
BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI: LA GUIDA AGGIORNATA
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida “Bonus mobili ed elettrodomestici” aggiornata a maggio 2019 vediamo insieme cosa contiene.
Leggi tutto
COMODATO D’USO DI UN IMMOBILE: TUTTE LE INFORMAZIONI
Il comodato d’uso gratuito di un immobile è un contratto che consente di consegnare un immobile a terzi per un determinato periodo di tempo… Gratuitamente.
Leggi tutto
CASA: IL CONTRATTO PRELIMINARE E RELATIVA TRASCRIZIONE
Nel campo immobiliare il contratto preliminare serve a creare un vincolo che obblighi il venditore e l’acquirente a concludere l’atto di vendita; vincolo riconosciuto e tutelato dalla legge e che consente alle parti di avere il tempo necessario per svolgere le necessarie incombenze precedenti la vendita…
Leggi tutto
Buongiorno.
Devo calcolare l’aumento al 75% per un locale commerciale calcolato da agosto perché il contratto decorre dal 1 agosto 2018. Ho letto che gli indici di agosto saranno disponibili il 16 settembre. Entro agosto devo pagare la registrazione annuale (e per il calcolo si deve tenere conto anche dell’indice Istat). Come posso fare? Posso tenere in considerazione il mese di luglio, dato che ho visto che la differenza é minimale? All’Agenzia delle Entrate mi hanno detto che loro non danno assistenza di questo tipo.
Grazie in anticipo.