Acquisto casa tramite agenzia immobiliare: ecco cosa c’è da sapere
Chi desidera acquistare una casa e non ha tempo e neppure le competenze necessarie per fare questa ricerca piuttosto faticosa può rivolgersi a un’agenzia immobiliare. Essa può operare come semplice mediatore o come mandatario. In questo caso la provvigione non dovrà essere corrisposta da entrambe le parti, ma solo da chi gli conferisce l’incarico. La provvigione in ogni caso non supererà il 5% del valore dell’immobile. Inoltre, vi è la possibilità di detrarre le spese sostenute per l’agenzia immobiliare, nel rispetto di certi limiti e condizioni.
Il contratto di mediazione con l’agenzia immobiliare
Il contratto di mediazione con l’agenzia immobiliare è quell’accordo che viene stipulato tra chi vuole acquistare casa e il mediatore. Costui è un professionista iscritto al registro locale della Camera di Commercio, che si impegna a mettere in contatto chi vuole acquistare con chi invece ha intenzione di vendere casa. Il mediatore non instaura nessun alcun rapporto di dipendenza con nessuna delle parti. Egli infatti ha diritto alla provvigione solo se l’affare si conclude positivamente grazie al suo intervento. Il contratto di mandato all’agenzia non prevede forme particolari, anche se, per prassi, le agenzie si avvalgono di moduli prestampati che fanno siglare al cliente e in cui sono previste le condizioni dell’accordo, come la durata, che di solito non supera l’anno, salvo rinnovo automatico.
La provvigione
Da sempre una delle questioni più spinose che si devono affrontare quando ci si rivolge a un’agenzia immobiliare per acquistare casa riguarda la provvigione. Al riguardo, occorre sapere che la provvigione spetta solo se l’attività del mediatore ha condotto a una proposta irrevocabile di acquisto accettata o alla stipula di un preliminare, con cui le parti si assumono l’impegno di addivenire al rogito notarile. Evidente infatti come attraverso questi due atti le parti manifestino la volontà precisa di concludere e formalizzare la compravendita immobiliare.
Non sempre però la provvigione è dovuta. Non lo è quando il mediatore non è iscritto regolarmente alla Camera di Commercio e quando, contravvenendo all’impegno di operare nell’interesse di entrambe le parti, di fatto, fa gli interessi di una sola parte.
Chi paga la provvigione
Come appena visto, la regola vuole che la provvigione all’agenzia immobiliare mediatrice venga pagata da entrambe le parti, ovvero chi acquista e chi vende. Questo se si ha a che fare con le agenzie immobiliari tipiche, che rappresentano la stragrande maggioranza delle agenzie presenti sul territorio. Precisazione doverosa visto che negli ultimi anni si stanno facendo sempre più strada le agenzie immobiliari che operano come property finder. In questo caso a legare l’agente al soggetto che gli conferisce l’incarico di acquisto nasce un contratto di mandato, per cui la provvigione del mandatario sarà sostenuta solo dal compratore.
Si consiglia tuttavia sempre di chiedere chiarimenti in merito, visto che non è infrequente che negli accordi tra venditore e agenzia sia previsto che al pagamento della provvigione debba provvedere l’acquirente.
Perché la provvigione spetta a entrambe le parti
La regola del pagamento della provvigione a carico del venditore e dell’acquirente è prevista perché l’agenzia immobiliare in effetti svolge attività che avvantaggiano entrambi:
– prima di tutto permette, soprattutto a chi vuole acquistare, di conoscere, attraverso l‘attività promozionale gli immobili posti in vendita;
– in secondo luogo fornisce consigli utili a chi vuole vendere per valorizzare l’immobile e venderlo a un prezzo più elevato;
– in terzo luogo effettua un controllo attento dei documenti e delle planimetrie per consentire al proprietario di adeguarsi e correggere eventuali irregolarità;
– infine informa le parti sulla normativa esistente e concede loro il tempo necessario per adeguarsi.
Misura della provvigione
Compreso quando e perché la provvigione è posta in genere a carico di entrambe le parti è il momenti di parlare di numeri. Qual è infatti l’ammontare della provvigione?
La provvigione varia in base al valore dell’immobile e viene calcolata su base percentuale, nella misura minima del 2, 3% fino ad arrivare al 5% se l’immobile è situato in una grande città.
Non sempre però tutte le agenzie chiedono una percentuale. È possibile infatti che le stesse chiedano una somma che tenga conto delle attività svolte e delle spese sostenute per la buona riuscita dell’affare. Presso ogni Camera di Commercio comunque è possibile prendere visione delle tariffe applicate nella zona di riferimento, che in genere vengono applicate se le parti non hanno disposto nulla per quanto riguarda la provvigione.
La detrazione delle spese per l’agenzia immobiliare
Da ultimo è necessario sapere che le provvigioni sostenute per pagare le prestazioni rese dall’agenzia immobiliare si possono detrarre nella percentuale del 19% per importi fino a 1.000 euro, se l’acquisto ha avuto ad oggetto un immobile destinato ad abitazione principale. Quindi anche se la provvigione è stata pagata da venditore e acquirente, è solo a quest’ultimo che la legge consente la detrazione.
La detrazione spetta solo se l’acquisto si è concluso o se il compromesso è stato registrato e se gli agenti immobiliari che hanno fatto concludere la compravendita siano regolarmente iscritti alla Camera di Commercio, come stabilito dalla legge n. 39/1989.
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it
TI POTREBBE INTERESSARE
6 DOMANDE DA FARE QUANDO COMPRI UNA CASA
Hai trovato l’immobile dei tuoi sogni e hai deciso di acquistarlo? Ecco alcune domande da fare prima di comprare casa.
Leggi tutto
ROGITO: COS’È E COSA DEVE CONTENERE
Il rogito è un atto pubblico redatto dal notaio, che conferisce pubblica fede a quanto avviene in sua presenza. Utilizzato per formalizzare principalmente gli atti di compravendita immobiliare, il rogito deve avere un contenuto ben preciso, come previsto dall’art. 51 della legge sull’ordinamento del notariato n. 89/1913.
Leggi tutto
LA SCADENZA DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE
Più che di scadenza del contratto di locazione è più corretto parlare di scadenze. I contratti di locazione previsti e disciplinati dal nostro ordinamento infatti sono davvero molti.
Leggi tutto
Salve mi chiamo jallow alin ho 23 anni estavo cercando un casa di comprare ozzano ho pure osteria grande ho fatto già motuo adesso cerco un agente che mi danno un mano grazie ti saluto???
Ciao,
Casa.it è il sito che mette in contatto chi vende e affitta con chi cerca casa. Per la tua ricerca ti consigliamo di collegarti a Casa.it e di inserire le caratteristiche della casa che cerchi.
Ecco come cercare casa: https://bit.ly/come_cercare_casa
Buona giornata