Italiani insoddisfatti della propria casa
Osservatorio sugli italiani e la casa CasaDoxa: presentati i risultati Doxa 2019.
Nei giorni scorsi Doxa ha presentato a Milano i risultati dell’edizione 2019 dell’Osservatorio sugli Italiani e la Casa: CasaDoxa.
Per l’evento sono stati chiamati a raccolta gli operatori del mercato immobiliare per condividere i risultati dell’Osservatorio e confrontarsi sull’evoluzione del comparto, capirne le criticità e coglierne le opportunità. Tra i protagonisti dell’evento anche Mario Franci, Direttore Commerciale di Casa.it.
L’Osservatorio di Doxa ha ascoltato la voce di 6000 famiglie dislocate su tutto il territorio nazionale, focalizzandosi sui nuclei familiari che si sono dichiarati poco o parzialmente soddisfatti dell’abitazione in cui vivono, pari al 48% del totale degli intervistati, per approfondire trend e motivazioni alla base di questo sentiment.
Per il 90% degli italiani la casa è in cima alla lista delle priorità, l’abitazione riveste significati diversi che vanno oltre l’idea di bene fisico con valore economico, per gli italiani la propria casa ha un “valore esistenziale” e viene percepita come un luogo affettivo e di espressione per chi la abita.
Nonostante questo, quasi la metà degli italiani si dice non pienamente o solo parzialmente soddisfatto della propria casa, riconosciuta come un “contenitore” nel quale vivere che li rappresenta soltanto in parte.
Dall’Osservatorio è emerso anche che il 64% dei locatari è insoddisfatto dell’abitazione e come, seppur in misura minore, lo sia anche il 44% dei proprietari di casa.
E ancora, chi soffre di più il vivere in case “distanti” dai propri ideali abitativi sono proprio i millennials (52% degli intervistati) e le famiglie con reddito netto mensile inferiore ai 2.000 Euro (53%). Ancor di più chi vive in appartamenti (53%), rispetto a chi abita in villette o case indipendenti (43%).
“Spesso la gente è insoddisfatta della propria casa per motivi logistici e di posizione: non piace la zona della propria abitazione soprattutto in relazione con la vicinanza o meno e dalla presenza o meno di trasporti e collegamenti – commenta così Mario Franci, Direttore Commerciale di Casa.it – Un altro motivo di insoddisfazione è legato ad aspetti ambientali.”.
MODERNITÀ ED EFFICIENZA
Le motivazioni di tale insoddisfazione sono da ricondurre ad alcuni elementi specifici. Uno su tutti: le caratteristiche strutturali degli edifici (aspetto esteriore, dimensione dell’appartamento, distribuzione degli spazi interni e qualità dei materiali e delle finiture interne). Con numeri che parlano chiaro: le percentuali di insoddisfatti sono pari al 50% tra le famiglie che abitano case costruite prima del 1990, e calano significativamente al 18% tra quelle che vivono in edifici nuovi, costruiti dopo il 2015.
E ancora, tra le ragioni dell’insoddisfazione, c’è anche il nuovo modo di intendere la qualità della vita e del proprio abitare, caratterizzato dalla volontà di vedere riflessi i propri principi circa la sostenibilità anche nelle proprie scelte abitative. Dall’Osservatorio CasaDoxa emerge, infatti, come gli italiani vorrebbero vivere in case più efficienti a livello energetico, con conseguente beneficio sia a livello ambientale sia economico, con minori spese di gestione ordinarie e straordinarie. Una casa che sia efficiente, ma anche smart: dall’Osservatorio emerge anche il desiderio di abitare in case intelligenti, ovvero che siano predisposte alla tecnologia per programmare con semplicità alcune attività.
INSODDISFAZIONE: IL MOTORE DEL CAMBIAMENTO
Questo senso di soddisfazione parziale genera un forte desiderio di cambiamento: circa il 25% degli insoddisfatti vorrebbe cambiare casa entro due anni. Una volontà che non nasce da una mobilità sociale o geografica, come detto, bensì dalle caratteristiche deficitarie dell’abitazione in cui si vive attualmente. Il 52% di chi vorrebbe traslocare dichiara che resterebbe con piacere nello stesso quartiere o comunque in zone limitrofe.
Tuttavia, cambiare è tutt’altro che facile: molti sono gli “scoraggiati”. Circa il 30% di chi vuole trasferirsi abbandona la ricerca dopo i primi mesi di tentativi, per tornare sui propri passi e procrastinare la realizzazione del loro desiderio di cambiamento. Decidono, infatti, di adattarsi e provare a intervenire con piccole o grandi migliorie.
L’EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI COMFORT
Con il nuovo modo di vivere la casa, evolve anche il concetto di spazi confortevoli che, secondo gli intervistati, devono avere sei prerogative: luminosità degli ambienti, comfort termico/acustico, sicurezza, efficienza energetica, tecnologia semplificante, adattabilità.
- La cucina, grande protagonista: dove calore ed energia sono elementi essenziali. È lo spazio dove accogliere la famiglia, e al tempo stesso uno spazio funzionale da attrezzare con elettrodomestici efficienti e di ultima generazione.
- La zona living: lo spazio polifunzionale per eccellenza che riunisce famiglia e ospiti, dove comodità e trasformabilità sono gli aspetti più rilevanti.
- I bagni: devono essere evocativi e rilassanti e devono coniugare funzionalità e servizio.
- Gli spazi esterni: godibili e versatili. Terrazzi, balconi e giardini sono elementi chiave di comfort che diventano simbolicamente quasi una oasi di pace e, nel caso del giardino, driver di scelta nello spostamento dalla città all’hinterland per le famiglie con bambini.
- Le stanze di appoggio: spazi essenziali da personalizzare e nei quali concentrarsi sul proprio lavoro e dedicarsi alle passioni.
- Le stanze di servizio: spazi versatili come lavanderie, ripostigli e piccole dispense che diventano spazi importanti per tenere in ordine. Parole chiave: discrezione e funzionalità.
“Riprendendo la similitudine di alcuni intervistati, la casa ideale viene oggi percepita come “un abito su misura” che si deve adattare a chi la vive e non viceversa. Le famiglie italiane non vogliono più vivere in “abiti” pensati per altre epoche, occasioni o esigenze. Dal nostro Osservatorio emerge, infatti, un profondo mismatch tra domanda e offerta nel mercato immobiliare, ovvero una generalizzata richiesta di case più moderne ed efficienti a fronte di una proposta immobiliare che comprende perlopiù case datate e standardizzate” afferma Paola Caniglia, Home & Retail Director di Doxa. “Siamo contenti che, anche quest’anno, dal nostro Osservatorio sia emerso un trend chiave che può guidare l’evoluzione del mercato immobiliare nei prossimi anni. CasaDoxa, il nostro HUB di condivisione e confronto, è nato proprio con questo obiettivo: dialogare con i player del settore affinché possano prendere consapevolezza e orientare le strategie di business verso soluzioni che rispondono alle esigenze delle famiglie, che raccogliamo ogni anno tramite il nostro Osservatorio privilegiato e gli input preziosi che arrivano dagli intervistati”.
Per riassumere i risultati CasaDoxa:
- Quasi la metà delle famiglie italiane è insoddisfatta della propria abitazione, principalmente a causa delle caratteristiche strutturali degli edifici in cui vivono
- Il 25% degli insoddisfatti vorrebbe cambiare casa entro due anni, ma quasi un terzo abbandona la ricerca dopo i primi mesi
- Evolve il concetto di comfort: più spazio a cucina, zona living e spazi esterni per ritagliarsi momenti di relax e vivibilità
TI POTREBBE INTERESSARE
BANCA D’ITALIA E ISTAT: LA CASA PRIMA FORMA DI INVESTIMENTO
Banca d’Italia e Istat hanno diffuso una comunicazione congiunta in cui si dice che torna a crescere la ricchezza delle famiglie italiane, il cui grosso del patrimonio è sempre rappresentato dal mattone.
Leggi tutto
4 SEGNALI +1 CHE INDICANO CHE È IL MOMENTO DI CAMBIARE CASA
Cambiano le stagioni, le carte in tavola, le frequenze della TV, i connotati degli attori e, a volte, le esigenze abitative. Una casa che sembrava perfetta, all’improvviso, non piace più. Ecco 4 segnali (+1) che indicano che è il momento di cambiare casa.
Leggi tutto
3 MOTIVI PER PRENDERE CASA IN AFFITTO
Meglio prendere casa in affitto o acquistarla? Abbiamo proposto il quesito sui canali social di Casa.it e la risposta della community è stata questa: oltre il 70% dei partecipanti al sondaggio si è espresso in favore dell’affitto. Ma quali sono i vantaggi di affittare una casa? Vediamone tre.
Leggi tutto