Vivere vicino a Bologna: i colli bolognesi
Ma quanto è bello andare in giro per i colli bolognesi.
I colli bolognesi sono una delle zone più affascinanti del nostro Paese. Celebrati da registi, Pupi Avati per citarne uno, e da cantanti: Francesco Guccini con la sua “Bologna”, ma anche Cesare Cremonini e i Lunapop con “50 Special” che proprio in questi giorni compie 20 anni.
I colli bolognesi circondano Bologna, appunto, e sono un punto di osservazione interessante per scoprire la città dall’alto, ma sono anche ricchi di bellissimi castelli, boschi e vigneti.
Sono zone interessanti, particolari, e possono essere un luogo ideale per vivere, soprattutto per chi ama la natura e il buon cibo.
Cosa vedere sui colli bolognesi
Il Santuario della Madonna di San Luca
Dal centro di Bologna si può raggiungere il Santuario della madonna di San Luca attraverso i portici bolognesi candidati come patrimonio mondiale dell’Unesco. Il portico è il più lungo del mondo (3,5 km) ed è costituito da 666 archi.
Parco Cavaioni
Il Parco Cavaioni, uno dei più estesi della collina bolognese, permette di trascorrere giornate in relax, passeggiare e godersi scorci e panorami. Sembra che sia anche il posto perfetto per gustare delle buonissime crescentine farcite.
Parco dei Gessi Bolognesi e dei Calanchi dell’Abbadessa
Sulle prime pendici della collina bolognese, a sud est di Bologna, intorno a importanti affioramenti gessosi e grotte si sviluppa il Parco dei Gessi Bolognesi e dei Calanchi dell’Abbadessa.
Il parco presenta una biodiversità unica grazie alla presenza di numerose piante e animali adattate ai diversi habitat.
Cosa Mangiare sui colli bolognesi
Bologna è una città che offre moltissime specialità, per quanto riguarda i colli bolognesi ne citiamo una su tutte che si trova ovunque e si presta (anche) a pasti frugali mentre si fanno escursioni, camminate, pic nic: la crescentina farcita.
La crescentina farcita
Le crescentine sono dei rettangoli di impasto fatto con farina di frumento, acqua, sale, lievito, latte fritti nello strutto (o nell’olio di oliva) che si mangiano con salumi e formaggi freschi.
TI POTREBBE INTERESSARE
RAPPORTO 2019 SUL MERCATO IMMOBILIARE DELL’EMILIA ROMAGNA
Le compravendite immobiliari in Emilia Romagna rappresentano il 9,7% delle transazioni residenziali italiane e posizionano la regione al terzo posto nazionale.
Leggi tutto
LE PROVINCE CON LA MIGLIOR QUALITÀ DELLA VITA 2018
È stata pubblicata la classifica della qualità della vita delle province italiane de Il Sole 24 Ore, giunta quest’anno alla 29° edizione.
Leggi tutto