6 domande da fare quando compri una casa
Hai trovato l’immobile dei tuoi sogni e hai deciso di acquistarlo? Ecco alcune domande da fare prima di comprare casa.
Comprare casa è un passo importante nella vita di una persona, ecco perché è importante avere il maggior numero di informazioni possibili. Di seguito 6 domande da fare quando compri una casa.
Da quanto tempo e perché la casa è in vendita?
Sapere i motivi per cui i proprietari hanno deciso di vendere e da quanto l’immobile è sul mercato può dare indicazioni su eventuali margini di trattativa. Certo, potresti scoprire scomode verità, ma è meglio così, non ti pare?
Ci sono ipoteche, pendenze o spese straordinarie?
Meglio essere sicuri di non trovare sorprese dopo l’acquisto verificando che i proprietari abbiano pagato tutto e che sull’immobile non ci siano pignoramenti, ipoteche e, in generale, spese da effettuare.
=> L’ipoteca sulla casa
Al catasto tutto ok?
Prima dell’acquisto è importante effettuare la visura catastale aggiornata della casa, anche storica, per controllare i passaggi, le eventuali variazioni avvenute e la corretta destinazione d’uso. Verifica poi che la planimetria catastale e la mappa corrispondano allo stato di fatto dell’immobile.
Gli impianti sono a norma?
Soprattutto quando si acquista una casa “che ha un passato” è utile capire se tutti gli impianti sono in regola ed efficienti.
Qual è la classe energetica dell’immobile?
Una casa con una classe energetica buona o ottima ci consente di monitorare la quantità di energia consumata e di risparmiare sulle bollette. La classe energetica di una casa dipende da diversi fattori come la forma dell’immobile, ma anche dalla qualità dell’involucro edilizio. Il venditore ti consegnerà tutta la documentazione (è obbligatorio).
=> Classe energetica di una casa: cos’è?
Come sono i vicini?
Meglio sapere da subito cosa ti aspetta, nel caso ti dessero fastidio i rumori molesti o volessi essere sicuro di avere vicini di casa che prestano il sale in caso di emergenza.
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it
TI POTREBBE INTERESSARE
Vicini di casa: un argomento scottante per molti. Potrebbero fare dei film e scrivere libri sui rapporti tra vicini di casa, e l’hanno fatto! Se per alcuni però la vita con i propri vicini è tutta rose e fiori, per altri è un inferno. Abbiamo deciso di indagare facendo un sondaggio.
Leggi tutto
TUTTA LA VERITÀ SUI RUMORI MOLESTI DEI VICINI DI CASA
Avete presente quando si va a letto, si spegne la luce, si sta per cadere tra le dolci braccia di Morfeo e quello di sopra inizia a spostare mobili o a giocare a bowling?
Leggi tutto
I VICINI DI CASA PIÙ TEMUTI E QUELLI IDEALI
La vita di condominio non è semplice, anzi. Per questo Casa.it ha voluto chiedere ai suoi utenti quali sono i vicini più fastidiosi, quelli che non si vorrebbero mai avere.
Leggi tutto
Mi potrebbe interessare ! Desidererei saperne di più !
potrebbe essere una soluzione per me interessante,sarò in Sicilia a Palermo a fine giugno o primi di luglio grazie !
Ciao,
Casa.it è il sito che mette in contatto chi vende e affitta con chi cerca casa. Per la tua ricerca ti consigliamo di collegarti a http://www.casa.it e di inserire le caratteristiche della casa che cerchi. Facci sapere!
Prima dell’acquisto di una casa, c’è una domanda specifica oppure un certificato che si può chiedere per tutelarsi da eventuali problemi di umidità? Una mia amica dopo l’acquisto di una casa si è accorta che nella tavernetta c’era umidità di risalita ed ha dovuto intervenire applicando un apparecchio a polarità inversa dell’Aquapol. Costi aggiuntivi non previsti. Come si può prevenire?
Non esiste un certificato vero e proprio spiacente, devi stare attento tu quando visiti la casa a guardare con occhio fine, io sono di Milano quindi l’umidità è di casa, e tutti imbiancano per non dare a vedere l’umidità quando vengono, ma con occhio attento ci di può accorgere
Acquistare casa non è come acquistare frutta, si va da un notaio che, anche con la consulenza di un tecnico, chiarisce i quesiti in oggetto, a meno di quello sui vicini di casa!! Inoltre in caso di mutuo, un perito incaricato dalla banca verifica tutto. Sicuramente anche in questo caso il fai da te non è consigliabile.
verificare se si trova in un posto dove la sera si raccolgono giovani, se si trova a ridosso di un bar , una paninoteca se è su strada , se la strada e rumorosa, se vi è casino di giorno e di notte