Le donne nel Real Estate
Quello del Real Estate è un mondo in cui le donne trovano spazio, spazio per esprimere sé stesse, raggiungere obiettivi importanti, fare carriera e affermarsi. Lo confermano i professionisti del settore che abbiamo intervistato.
Alcuni professionisti del mondo immobiliare si raccontano e ci raccontano quali sono le caratteristiche principali da avere in questo ambito, quali sogni, come hanno cominciato. Storie che possono essere di ispirazione per altre persone.
Valentina Bodini
Valentina lavora in Coldwell Banker dove ricopre il ruolo di Broker Titolare e di Luxury Property Specialist. Attualmente, la società che rappresenta opera in 7 sedi tra Milano, Roma e la Puglia. Dopo qualche anno di esperienza nel settore immobiliare, nel 2004 ha aperto la sua prima agenzia.
Ci racconti chi è Valentina oggi?
Sono madre di tre figlie, separata, e sono presidente del Centro Studi Vittorio Bodini, associazione culturale fondata in memoria di mio padre, noto poeta e traduttore del ‘900.
Sei una donna che ha raggiunto obiettivi importanti, puoi dirci in una parola qual è il segreto del tuo successo?
Descrivere il mio successo in una parola mi viene difficile: credo che si possa definire come il connubio tra esperienza, autorevolezza, padronanza di sé e capacità di mettere le persone a proprio agio.
Quali caratteristiche bisogna avere per lavorare in questo mondo? Uomini e donne hanno le stesse opportunità?
Nel nostro lavoro contano soprattutto preparazione, competenza, ed etica personale e professionale. In base a questi valori, riesco a definire i colleghi con cui lavoro amici, nemici, alleati o concorrenti.
Non trovo differenze sostanziali tra uomini e donne, ciò che conta è la persona, la sua preparazione e i suoi valori. In un mondo di uomini, è vero che un uomo è avvantaggiato perché ha meno bisogno di dimostrare le sue capacità.
Cosa ti piace di più di questa professione?
È un bellissimo lavoro che mi permette di non annoiarmi mai, di vedere posti fantastici e di confrontarmi con diverse realtà. Ma l’aspetto più bello è poter aiutare le persone a realizzare i propri sogni.
Quale consiglio daresti a una donna che intraprende la carriera nel mercato immobiliare?
Investi su te stessa dedicando tempo alla formazione professionale, per costruire una figura che sia esempio di etica e professionalità.
Federica Faini
Federica è responsabile Marketing del Gruppo Toscano. Lavora nel Gruppo, e quindi nel settore immobiliare, dal 1998 ricoprendo diversi ruoli. Al rientro dalla maternità le è stata offerta un’ulteriore possibilità di crescita, quella di occupare il ruolo attuale.
Come descriveresti Federica in una frase o in una parola?
Nella vita e anche nel lavoro sono una persona molto curiosa e testarda, anche se forse dovrei dire semplicemente “determinata”.
È difficile essere donna e ricoprire un ruolo così importante nel mondo del Real Estate?
Non ne faccio una questione di genere, indubbiamente per la donna oggi ricoprire un ruolo manageriale in qualsiasi ambiente è un’avventura stimolante, ma complicata.
I colleghi, in generale, li ho sempre considerati come persone, con le caratteristiche peculiari dell’uomo e della donna, e ho sempre cercato di individuare in ognuno punti di forza che mi aiutassero a crescere ed evolvermi; se mi fermo a riflettere ad alcuni riferimenti maschili in azienda sono sicuramente alleati.
Cosa ti piace di più della tua professione?
È una professione dinamica legata ai profondi cambiamenti degli ultimi anni del Marketing, della comunicazione e soprattutto del mercato immobiliare, le novità sono tante e non ci si ferma mai.
Hai un consiglio per altre donne che abbiano voglia di intraprendere, o che abbiano intrapreso, una carriera nel mercato immobiliare?
Non perdete mai il vostro lato femminile, le donne hanno delle caratteristiche vincenti perfette per questo lavoro: l’empatia e la precisione nel seguire in tutti gli aspetti un cliente; e proprio per questo potete raggiungere ottimi risultati e il successo.
Luisa Crupi
Luisa è Chief Operating Officer di Abitare Co. ed è nel mondo del Real Estate dal 2000.
Quali sono gli ingredienti che permettono a una donna di avere successo nel mondo del Real Estate? E quali sono le tue caratteristiche principali?
Sensibilità, intuizione, capacità di analisi e di fare autocritica, sono tutti ingredienti che in una donna spesso emergono maggiormente rispetto agli uomini. Probabilmente, in un settore così ancora fortemente caratterizzato dalla presenza maschile, le mie qualità sono emerse ed apprezzate in maniera particolare.
Cosa significa per una donna lavorare nel mondo del Real Estate?
Quando ho iniziato a lavorare in questo settore ho capito che per una donna era necessario lavorare più e meglio dei colleghi uomini. Ho avuto la fortuna di trovare persone che mi hanno valorizzata e non ostacolata. I colleghi maschi non li vedo come nemici, ma solo come persone con cui collaborare per raggiungere insieme l’obiettivo che ci si è prefissati.
Cosa ti piace di più della tua professione?
Incontrare le persone, confrontarsi, lavorare in un settore importante per l’economia, quello immobiliare e che rappresenta per le famiglie forse il passo più importante che si fa nella vita (l’acquisto di una propria casa).
Hai un consiglio o un messaggio per le donne che intraprendono la carriera nel mercato immobiliare?
Siate portatrici di aria nuova, fresca. Generate nuove relazioni, ricercate le diversità, manifestate la capacità di ascolto e la forza dell’essere donna. Non abbiate paura di ricoprire ruoli oggi occupati prevalentemente da uomini.
Helio Cordeiro Teixeira
Helio è il Managing Director del Market Center di Roma di Engel & Völkers, un Market Center che attualmente conta quasi 300 persone al suo interno. Lavora per il gruppo da circa 10 anni e ha iniziato il suo percorso scegliendo il marchio E&V proprio per la sua ottima percezione sul mercato. Ha aperto il primo shop a Roma nel 2009. Ormai questo brand è nel suo DNA, come lui stesso ammette.
Perché scegliere una donna come Agente Immobiliare?
La nostra struttura prima di tutto non ha preferenze di sesso età o etnia. Siamo un mix of culture!
Le donne sono multitasking e questo è un dato di fatto comprovato. Abbiamo fra i nostri agenti immobiliari “Senior Real Estate Consultant” quindi profili che si sono distinti per performance in termini economici una quota rosa importante.
Le donne sono per natura più empatiche degli uomini e attente ai dettagli. Questi sono grandissimi plus nella relazione con il cliente. Sul lavoro sono determinate e solide. Sono solari e sempre piene di idee ed iniziative. Il loro approccio è divertente perché non convenzionale e più empirico.
Hai un consiglio per le donne che intraprendono la carriera di agente o imprenditrice nel mondo del Real Estate?
Non pensiate che il settore immobiliare sia un segmento di lavoro prettamente maschile; Engel & Völkers è la prova concreta di un modello di business dove moltissime donne ricoprono ruoli chiave in tutti i livelli.
Dai membri del Board, quindi la “testa” operativa e strategica, al marketing, amministrazione e così via tante sono le donne che ogni giorno rendono questa azienda una realtà al passo coi tempi!
Giuseppe Vella
Giuseppe è CEO e Founder di GLORIOUS CREW ed è nel mondo del mercato immobiliare da circa 10 anni. Nel 2012 ha fondato la GLORIOUS CREW con l’obiettivo di mettere insieme un team di risorse unite da valori comuni e dalla ferma volontà di seguire i clienti con serietà, professionalità e un “vero” approccio consulenziale.
Giuseppe, perché scegliere una donna come Agente Immobiliare?
Nella mia esperienza quotidiana ho osservato che spesso le donne hanno capacità di intuito, immedesimazione e sensibilità più spiccate dei colleghi uomini, riuscendo così a creare velocemente un rapporto empatico con i propri clienti. Di sicuro la GLORIOUS CREW non ha bisogno di quote rosa “garantite” in quanto già oggi circa i 2/3 dei nostri Agenti sono donne che quotidianamente svolgono il proprio lavoro, abbinando le proprie doti umane a forti competenze tecniche e professionali. Questo conferisce alla società un vero vantaggio competitivo e differenziante sul mercato.
Quali consigli daresti alle donne che intraprendono la carriera di agente o imprenditrice nel Real Estate?
Se da una parte il lavoro di Agente Immobiliare, con il livello di flessibilità di orari che può garantire, si presta molto alle esigenze familiari delle donne, dall’altra non è sempre facile conciliare gli impegni lavorativi con quelli personali. Il mio consiglio è quello di, soprattutto nei primi 2-3 anni di attività professionale, fare il possibile per avere un’organizzazione abbastanza rigida degli slot della propria agenda quotidiana da allocare all’attività lavorativa e di quelli riservati ai propri impegni familiari, questo per evitare che nessuno dei due comparti metta in sofferenza l’altro.
Nella mia esperienza quotidiana ho assistito purtroppo all’insuccesso professionale di diverse donne che pur dotate di grandi potenzialità (spesso ben superiori a quelle di molti colleghi uomini) non sono riuscite ad avviarsi alla carriera di Agente Immobiliare, semplicemente perché non hanno raggiunto un corretto bilanciamento tra la propria vita professionale e quella privata/familiare. Il fatto di essere “libere professioniste” con Partita Iva è spesso uno svantaggio, il mondo esterno tende a ritenere che data la “flessibilità contrattuale” la neo Agente Immobiliare possa continuare a seguire come faceva in precedenza tutte le proprio incombenze familiari. Bene, questo non è possibile! In estrema sintesi, molte delle difficoltà che le donne incontrano nell’intraprendere il lavoro di Agente Immobiliare, sono legate all’arretratezza mentale di noi uomini e dalle nostre aspettative familiari sbagliate, aspettative che se da una parte potevano andare bene per le nostre madri e le nostre nonne, di sicuro non possono essere applicate nel 2019 alle nostre mogli, compagne o familiari in generale.
Cristina Ferrara
Cristina Ferrara, HR Manager di Casa.it, ci spiega quale ruolo hanno le donne in Casa.it
All’interno di Casa.it le donne sono molto importanti, oltre alle conoscenze tecniche, indispensabili per qualsiasi ruolo, hanno anche skill importanti come l’attenzione ai dettagli, la capacità di lavorare in multitasking e la “leadership al femminile”; anche per questo da noi lo staff è composto per il 58% da donne di cui il 66% mamme.
Se andiamo a vedere la presenza femminile nei diversi dipartimenti vediamo che la percentuale delle donne è molto alta: il 73% nel finance, il 78% nel marketing, il 73% nel sales con 4 area Manager donna fino ad arrivare al dipartimento HR che ha il 100%.