I luoghi del cuore 2019, la classifica
Sono stati annunciati i risultati della nona edizione dell’iniziativa “I luoghi del cuore” organizzata dal Fai (Fondo Ambiente Italiano). Il podio vede al primo posto il Monte Pisano (Calci e Vicopisano, Pisa), seguito dal Fiume Oreto (Palermo) e dall’Antico stabilimento termale di Porretta Terme (Bologna).

Monte Pisano – Foto Michele Camelo © FAI – Fondo Ambiente Italiano
La nona edizione de I Luoghi del cuore, organizzato dal Fai (Fondo Ambiente Italiano), ha raccolto un incredibile risultato con 2.227.847 voti registrati, 37.237 siti segnalati e 6.412 comuni coinvolti. Un successo che testimonia l’amore e l’impegno che moltissimi Italiani condividono per la bellezza del nostro Paese.
I 37.200 luoghi segnalati costituiscono un’importantissima mappatura spontanea di posti tanto diversi tra loro quanto amati, fatta di paesaggi e di palazzi storici, di chiese e di fiumi, di castelli e di borghi, di ville e di botteghe storiche, di giardini e di sentieri, che rende “visibile” il sentimento profondo che lega le persone ai territori dove vivono o dove hanno vissuto esperienze importanti della loro vita.
I cittadini hanno votato e scelto i vincitori dell’iniziativa ai quali andranno contributi in denaro per essere salvati. Questo il podio:
Al primo posto con 114.670 voti troviamo il Monte Pisano (Calci e Vicopisano, Pisa) colpito il 24 settembre scorso da un disastroso incendio, probabilmente doloso, che ne ha mandato in fumo oltre 1200 ettari, di cui 200 di coltivazioni, e che per miracolo ha risparmiato la Certosa di Calci, seconda classificata al censimento 2014.

Certosa di Calci e Monte Pisano – Foto Michele Camelo © FAI – Fondo Ambiente Italiano
In seconda posizione, con 83.138 voti, il Fiume Oreto (Palermo) torrente la cui sorgente si trova nella Conca d’Oro. Il fiume attraversa la città per poi sfociare nel Mar Tirreno ed è oggi particolarmente inquinato per “la presenza di numerosi scarichi fognari abusivi lungo il suo percorso e perché – precisa il Fai – viene spesso utilizzato come discarica a cielo aperto”.

Fiume Oreto, Palermo – Foto Francesco Anselmo © FAI – Fondo Ambiente Italiano
Sul terzo gradino del podio, con 75.740 preferenze, l’Antico stabilimento termale di Porretta Terme (Bologna). Un luogo in abbandono da vent’anni situato nell’Appennino, alle pendici del Monte della Croce, lungo il greto del Rio Maggiore. All’interno del complesso si trova un capolavoro liberty: la Sala Bibita, detta anche “Grottino Chini”, le cui pareti sono rivestite di migliaia di piastrelle in maiolica realizzate a inizio Novecento da Galileo Chini.

Antico Stabilimento termale, Porretta Terme (BO) Foto Morelli_MesturiniFMP © FAI – Fondo Ambiente Italiano
I luoghi del cuore: le prime 30 posizioni
1) Monte Pisano (Calci-Vicopisano, Pisa)
2) Fiume Oreto (Palermo)
3) Antico stabilimento termale (Porretta Terme, Bologna)
4) Santuario della Madonna della Cornabusa (Sant’Omobono Terme, Bergamo)
5) Sito archeologico industriale del tessile (Rasiglia, Perugia)
6) Laghi di Monticchio (Rionero in Vulture, Potenza)
7) Chiesa di San Francesco (Pisa)
8) Abbazia di San Michele Arcangelo (Lamoli, Pesaro e Urbino)
9) Parco della rimembranza (Napoli)
10) Castello aragonese (Taranto)
11) Scuola allievi agenti Polizia di Stato (Alessandria)
12) Chiesa Santa Maria delle grazie (Calvizzano, Napoli)
13) Basilica di Santa Giulia (Bonate Sotto, Bergamo)
14) Trabucco turchino (Marina di San Vito, Chieti)
15) Santuario Madonna della Scala (Massafra, Taranto)
16) Ex chiesa del Gesù (Asti)
17) Tipografia portoghese (Altamura, Bari)
18) Sacro Monte di Crea (Serralunga di Crea, Alessandria)
19) Bosco ai prati di Caprara (Bologna)
20) Convento di San Vito (Marigliano, Napoli)
21) Chiesa e convento di San Bonaventura (Caltagirone, Catania)
22) Chiesa di Santa Barbara (Cagnano Varano, Foggia)
23) Castello nuovo (Trepuzzi, Lecce)
24) Lago d’Orta e il suo ecosistema (Isola San Giulio, Novara)
25) Giardini pensili ducali (Bovino, Foggia)
26) Oratorio di San Bartolomeo (Prato)
27) Parco e casale della cervelletta (Roma)
28) Porta Garibaldi (Catania)
29) Circumarpiccolo, storia di una strada dimenticata (Taranto)
30) Santa Maria degli Angeli (Aversa, Caserta)
Qual è il vostro luogo del cuore?
Castelluccio di Norcia
Condivido, Castelluccio e la sua magica piana
Condivido, con la sua piana
Non avete visitato la Sardegna ?