La rivoluzione nel mondo dei sogni
Quali sono le nuove regole del mercato dei materassi, e perché il servizio offerto sconvolge l’industria e rende l’esperienza del consumatore migliore.
Ormai rimasta per troppo tempo invariata, l’esperienza d’acquisto del materasso sta cambiando, e anche qui, l’utilizzo del canale online è diventato la leva principale di questa trasformazione. Emma Materasso ne cavalca l’onda.
Se analizzassimo per tratti salienti il mercato dei materassi e il modo in cui questi vengono acquistati, ci accorgeremmo che negli ultimi decenni il modello proposto è sempre stato lo stesso.
Il consumatore decide che è arrivato il momento di acquistare un nuovo materasso, probabilmente di alta qualità perché è stanco di svegliarsi col mal di schiena mattutino, un nemico per il buon umore e la resa efficiente sul lavoro.
Decide dunque di recarsi dal rivenditore più vicino a casa, un comodo e semplice tragitto. Tuttavia, molto presto si deve confrontare con una vasta gamma di prodotti dalle caratteristiche e dai materiali differenti. Materassi in memory foam, in lattice, a molle o a multi strato. Non è facile scegliere, soprattutto se non si è esperti nel settore e se non si è a conoscenza di quelle che sono le esigenze del proprio corpo.
Di conseguenza, il cliente chiede al rivenditore di poter provare il materasso. Si distende e gli sembra di percepire un buon comfort, ma lo fa solo per pochi minuti, non vuole annoiare l’addetto del punto vendita che lo guarda con l’occhio di chi non vuole osservare e aspettare il cliente sdraiato sul materasso per 10 minuti. Data la buona sensazione, il consumatore fa l’acquisto. Lo porta a casa e lo sistema sulla propria rete.
Passano un paio di settimane, e qualcosa è cambiato.
Il consumatore si accorge che il comfort percepito nei 4 minuti in cui si era disteso sul materasso dal rivenditore, in realtà non erano abbastanza per fargli comprendere fino in fondo se quel prodotto sarebbe stato perfetto per sostenere il suo corpo ogni notte per almeno 7 ore consecutive. Tutto sommato, è stata una gran perdita di tempo e di soldi, ed ora si ritrova punto e a capo, con il mal di schiena che è tornato più forte di prima.
Di fronte a questo modello di acquisto obsoleto e spesso insoddisfacente, diverse realtà aziendali si sono messe in gioco negli ultimi anni per tentare di migliorare il più possibile questa situazione, e alcune di queste stanno effettivamente rivoluzionando il mercato, facendo un ottimo lavoro.
Tra questi pionieri del mercato dei sogni, Emma materasso può essere sicuramente considerata una punta di diamante. Emma si è fatta apprezzare dal pubblico grazie a prodotti innovativi e all’avanguardia, tecnologicamente evoluti. La startup è stata fondata nel 2015 a Francoforte con l’obiettivo di rendere l’esperienza di acquisto del materasso semplice, trasparente ed orientata verso il cliente.
Emma è una delle tech startup in più rapida espansione in Europa ed è stata inserita nella lista Tech30 di TNW. Infatti, a meno di due anni dall’entrata nel mercato, il materasso Emma è già disponibile in ben 10 Paesi.
Quello che ancor di più sorprende è che il materasso Emma presenta una pregiata qualità, grazie alla combinazione di tre strati di schiuma, tanto da esser stato intitolato da Altroconsumo, la prima e la più diffusa organizzazione di consumatori in Italia, come il Migliore del Test. Non solo, questo materasso è premiato come il migliore tra quelli testati anche in Francia e Olanda.
A fianco di questa riconosciuta e certificata qualità, Emma offre una serie di servizi che rispondono alle esigenze dei consumatori e che sanano le falle del modello di acquisto del materasso finora utilizzato. Queste caratteristiche sono proprio quelle chiave del rinnovato mercato del materasso.
Sicuramente, ciò che salta di più all’occhio e che contrasta il vecchio stile è il servizio delle “100 notti di prova” .
Questo vuol dire che, dopo aver ricevuto direttamente a casa propria il materasso in scatola entro pochi giorni dall’acquisto online, il cliente avrà ben 100 giorni per dormire sul suo nuovo materasso e decidere se è soddisfatto o meno del proprio acquisto. E se non si lasciasse convincere dalla qualità di Emma? L’operazione è molto semplice, e con una email o telefonata, il cliente avrà il ritiro del materasso gratuitamente e riceverà l’intero importo pagato al momento dell’acquisto.
Niente di più semplice del classico “Soddisfatti o Rimborsati”.
Permettere ai clienti di testare il proprio materasso con serenità e senza rischi per più di 3 mesi è sicuramente un’ottima arma contro la prova tendenziosa che una visita al punto vendita può regalare.
Quello che ora è necessario, è che i consumatori cominciano ad essere sempre più fiduciosi nei confronti di questi nuovi modelli rivoluzionari di acquisto.
Abbracciare la novità non significa caricarsi di più rischi.
Ma se pensate che questo sia tutto, vi sbagliate di grosso. Il mondo del materasso online ha tanto da offrire. Per saperne di più date un’occhiata al sito di Emma