Negozi che diventano case: quando le vetrine diventano vetrate
Latterie, drogherie, piccole botteghe e negozietti trasformati in case. Quando le vetrine diventano vetrate e i negozi si trasformano in case.
Succede che il supermercato apre e la piccola drogheria sotto casa chiude, che il grande magazzino si allarga e la bottega da cui siamo sempre andati abbassa per sempre la saracinesca. E succede spesso che non trovando altri negozianti disposti ad investire in quello spazio commerciale, quest’ultimo venga venduto e trasformato in una casa.
È un fenomeno, quello dei negozi che diventano case, cresciuto esponenzialmente negli anni della crisi che ha colpito i piccoli commercianti e il mercato immobiliare. Da una parte i commercianti che vendono, dall’altra il compratore che trasforma.
Si assiste quindi alla trasformazione di spazi commerciali con tanto di vetrine su strada in abitazioni vere e proprie. Cambiata la destinazione d’uso, le vetrine diventano ingressi o vengono modificate con la costruzione di alti parapetti e gli interni vengono modificati e trasformati, spesso con la creazione di soppalchi per rendere più ampi possibili gli spazi.
Un negozio trasformato in casa fa risparmiare: in media il prezzo di una soluzione del genere può arrivare ad esser più basso del 30% di un immobile tradizionale nella stessa zona, con un netto risparmio soprattutto per chi vuole fare un investimento e metter a reddito l’immobile.
Le vie più residenziali e meno commerciali dei centri delle grandi città sono terreno fertile per questo tipo di soluzione. Gli immobili che ospitano locali commerciali infatti sono generalmente immobili d’epoca, con metrature generose e soprattutto soffitti molto alti che ben si prestano alla creazione di ampi soppalchi e di conseguenza ulteriore metratura.
I giovani sono il target perfetto per questo tipo di soluzione. Gli spazi all’interno di spazi commerciali trasformati in case sono meno delineati rispetto ad una abitazione tradizionale. Spesso il salotto coincide con l’ingresso ed è su strada, in vetrina. Seppur adeguatamente schermato, lo spazio pubblico è sempre più vicino a quello privato.
La storia insegna che tutto torna. Se alla fine degli anni novanta erano i vecchi magazzini o le vecchie fabbriche ad esser trasformate in abitazioni e loft, riqualificando interi quartieri – si pensi alla zona Tortona di Milano – oggi sono i negozi che subiscono questa trasformazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
terreno fertile per speculatori,senza occhi che illuminano le vie saranno cieche e malsicure
meglio incentivare trasformazione in box solo per auto elettriche.
un condominio perde di valore.