Il grande problema delle case vuote in centro a Londra
A Londra una casa vuota paga più tasse rispetto ad una casa abitata. Per questo il numero di case vuote è diminuito di oltre un terzo dal 2006 al 2016. Anche a Londra. Tranne nei quartieri di Kensington e Chelsea, dove i ricchi snobbano le tasse e le case vuote stanno diventando un vero problema
In dieci anni il numero di case non abitate nella City è sceso vertiginosamente: il governo inglese infatti ha cercato di rendere difficile e dispendioso permettersi di mantenere una proprietà vuota, aumentando del 50% la tassa comunali sulle proprietà vuote da più di due anni.
Il problema delle case vuote a Londra torna ciclicamente a onor di cronaca: il Guardian, infatti, ha pubblicato un articolo proprio sul fenomeno di Chelsea e Kensington, quartiere dove il numero di case disabitate sembra aumentare invece che diminuire.
In queste zone i ricchi stranieri acquistano proprietà lussuose come forma di investimento e le abitano per brevissimi periodi, magari qualche weekend all’anno.
In questo modo i prezzi delle case aumentano a dismisura e le zone dal mercato più vivace sono solo apparentemente vive perchè in realtà sono sempre meno abitate, con ripercussioni anche sulle attività commerciali che chiudono e si spostano in zone più vive e popolate.
Il Guardian afferma che circa il 2% delle case vuote a Londra si trova nel quartiere di Kensington e Chelsea. Qui, in dieci anni, dal 2006 al 2016 i prezzi delle case sono arrivati alle stelle con aumenti esorbitanti che hanno sfiorato il 300%. Si pensi che nel 2002 il costo medio di una casa media di Knightsbridge si attestava intorno ai 99o mila euro, mentre ora supera i 4 milioni.
Nonostante le tasse, queste case continuano ad esser disabitate o nella migliore delle ipotesi abitate dal custode. Da anni a Londra sono attive diverse associazioni no profit che monitorano il numero di case vuote in città. Un dato allarmante è quello diffuso dall’associazione Empty Homes: al 1° aprile 2016 sono state fatte richieste di alloggio da parte di 2.753 famiglie: a Kensington e Chelsea sono state contate 1.652 case vuote.
C’è un altro aspetto che porta con se questo tipo di mercato: chi acquista case in questi quartieri spesso lo fa avvalendosi di società offshore e trust esteri. Operazioni sempre troppo poco trasparenti che potrebbero nascondere operazioni di riciclaggio di denaro.