Facebook vuole risolvere il problema delle abitazioni nella Silicon Valley
La scarsità di abitazioni nella California della Silicon Valley è diventata un problema così grande che Facebook ha deciso di costruire direttamente.
Un problema che sta diventando insormontabile, quello che affligge la Silicon Valley. Qui le case non ci sono e quelle che ci sono costano delle cifre assurde . Da sempre infatti la patria del moderno sogno americano, quartier generale di molte delle più famose compagnie tecnologiche del mondo, sede dei social network, e nota per la Stanford University, è considerata una delle città più costose degli Stati Uniti dove comprare casa.
A dimostrazione di ciò, gli innumerevoli annunci che propongono case a prezzi stratosferici o “veri affari” come quelli dei garage in vendita per 2 milioni di dollari.
Per far fronte a questa “emergenza abitativa” Facebook ha presentato un piano per costruire 1.500 unità nei pressi della sua sede.
La crescita delle società tecnologiche come appunto Facebook, Google e molte altre compagnie hanno creato un afflusso di decine di migliaia di lavoratori, la maggior parte dei quali pendolari.
Nonostante le aziende si siano attrezzate con navette dotate addirittura di connessione wifi per i dipendenti pendolari che vengono da lontano o con incentivi per avvicinarsi al posto di lavoro (Facebook ha offerto 10.000 dollari in incentivi per i pendolari che decidono di avvicinarsi all’ufficio), gli alloggi continuano a scarseggiare e le distanze si allungano sempre di più.
Con il suo piano di costruzione, Facebook ha dichiarato di voler investire in Menlo Park, la città dove si è spostato nel 2011, a circa 45 miglia da San Francisco.
La società ha dichiarato di voler costruire un “villaggio” con 162.000 mq di spazio per uffici e 125.000 metri quadrati di spazi commerciali.
Le 1.500 unità residenziali che Facebook ha intenzione di costruire sarebbero disponibili a chiunque, non solo ai dipendenti. E il 15% degli immobili sarebbero offerti a prezzi concorrenziali, al di sotto dei tassi di mercato.
Willow Campus, questo il nome del complesso made in Facebook, sarà un “villaggio integrato” in cui poter vivere una qualità della vita alta e trovare tutti i servizi necessari. Le prime unità dovrebbero essere completate a inizio 2021.