Pulizie di casa: le 3 regole d’oro
Il concetto di pulizie di casa è molto cambiato negli ultimi anni. Il meno tempo a disposizione per pulire e il legittimo desiderio di dedicare ad altre attività le ore e le giornate non passate al lavoro, hanno cambiato profondamente la qualità delle pulizie in casa e diminuito la loro frequenza.
Fare le pulizie per alcuni è solo una grande scocciatura da rimandare fino a non si può più, mentre ci sono persone che danno alla pulizia in casa un’importanza maggiore. Tutto dipende dall’ambiente in cui si è cresciuti, dall’educazione domestica ricevuta, dal tipo di vita e un po’ anche dalla propria predisposizione.
Nessuno ormai ha più tempo (e voglia) di spolverare i mobili o pulire i pavimenti tutti i giorni come un tempo e sono quindi piuttosto rare le case perfette in cui molti di noi hanno vissuto da bambini.
Abituarsi all’imperfezione è un’esigenza contemporanea, un allenamento necessario in molti ambiti, ma non per questo ci si deve abbandonare al disordine e alla sporcizia. Le pulizie di casa possono essere considerate un valido esercizio per rilassare la mente e riordinare i pensieri e il proprio mondo. Vivere nell’ordine e nel pulito è più piacevole, ma anche edificante.
Anche se gli standard sono cambiati, queste tre regole restano i capisaldi dell’arte della manutenzione della casa:
# 1 L’importanza della routine quotidiana
Imponi delle regole. Ad esempio: mai andare a dormire con i piatti da lavare nel lavandino. In generale non lasciare che si accumulino troppe cose: biancheria da piegare, piatti da lavare, vestiti da mettere via, lavastoviglie da svuotare, eccetera. Rimandare non fa che peggiorare la vita quotidiana e allungare il tempo che servirà per mettere in ordine. Meglio stabilire una routine quotidiana che coinvolga tutta la famiglia.
# 2 L’aspirapolvere è tutto
L’aspirapolvere è fondamentale per le pulizie di qualsiasi casa, soprattutto per quelle con bambini e animali domestici, quindi meglio sceglierlo con cura. Un buon aspirapolvere con tutti gli accessori utili, facilita immensamente le pulizie di casa, non solo per i tappeti e i pavimenti. Grazie agli accessori è infatti possibile pulire materassi, cuscini, divani e muri.
3# Le pulizie si iniziano dall’alto
L’ordine con cui si pulisce è importante. Chi ha avuto la fortuna di avere dei buoni insegnamenti (normalmente la nonna e mamma) sa che prima si pulisce sopra i mobili e poi, per ultimi, i pavimenti. È una regola banale che assicura una resa decisamente migliore delle pulizie.
Salva