Quattro abitudini casalinghe da abbandonare subito
L’abitudinarietà della vita domestica è spesso confortante e rilassante. Quando torniamo a casa, soprattutto dopo una giornata pesante, non abbiamo altro desiderio che chiudere il mondo fuori e rimpiazzare l’imprevedibilità, che offre spesso sorprese sconfortanti, con le abitudini rassicuranti della vita domestica.
Ci sono però alcune abitudini che andrebbero abbandonate proprio per assicurarci maggiore benessere tra le mura di casa. Vediamo quali.
1# Mettere tutti i cibi in frigo
Non tutto quello che mangiamo deve essere messo in frigo. Alcuni alimenti stanno meglio fuori dal frigo, ad esempio: patate, cipolle, pomodori e pane. Anche le uova non hanno bisogno di stare in frigo, come le conserve sottolio e sottaceto o le creme a base di cioccolato o di frutta secca come mandorle, sesamo, arachidi, nocciole o altro. Avere meno cose in frigo ne facilita il corretto funzionamento.
Leggi anche: Come conservare correttamente i cibi in frigorifero e Frigorifero più efficiente in 7 mosse
2# Riempirsi di biancheria per la casa
Comprare ha per molti un potere terapeutico, ma quando si esagera si rischia l’effetto opposto: generare disordine e caos. Ad esempio quando ci serve un semplice copriletto e finiamo per acquistare anche lenzuola, federe e cuscini solo perché scontati o di un colore che ha attirato la nostra vista. Se non ci servono davvero, meglio rimandare, tanto le offerte non finiscono mai, invece i soldi e lo spazio sì.
3# Far lavare la lavastoviglie quando non è piena
Dopo la lavatrice, la lavastoviglie è sicuramente l’elettrodomestico più amato dalle famiglie (ma anche da chi vive da solo). Le lavastoviglie di nuova generazione sono senza dubbio più efficienti dal punto di vista dei consumi elettrici e questo ci fa essere meno attenti a quanto e come la utilizziamo. Farla lavare quando non è completamente piena è uno spreco in termini di elettricità, acqua e detersivo, inoltre non garantisce un buon risultato perché sia il lavaggio che l’asciugatura sono meno efficienti.
Leggi anche Lavastoviglie efficiente: come farla durare più a lungo
4# Ammassare le borse con i rifiuti da riciclare
La raccolta differenziata è un’ottima cosa da ogni punto di vista, tranne che da quello pratico. La maggior parte delle persone si lamenta di quanto la raccolta differenziata sia una scocciatura inevitabile. In realtà farla diventare una buona abitudine è più facile di quello che si crede.
Prima di tutto è bene prendersi dieci minuti (ok, forse un po’ di più) per informarsi bene sulle modalità di raccolta del proprio comune e su tutto quello che possiamo riciclare e come (i dubbi in proposito sono ancora tanti, proprio come anche le cattive abitudini). Il secondo passo è organizzare al meglio la zona dedicata alla differenziata scegliendo il luogo della casa adatto e dei cestini appositi. Infine stabiliamo le regole in casa, in modo che ogni membro della famiglia sia incaricato di almeno una cosa e si prenda la responsabilità di smaltire la plastica, il vetro, la carta o l’umido non appena il contenitore si piena.
Leggi anche: Idee per organizzare gli spazi in casa per la differenziata
Salva
Salva