Fuorisalone 2017: la guida zona per zona
Da via Tortona a Brera, dalla Triennale a Porta Venezia fino a via Ventura ecco la guida al Fuorisalone 2017 con tutti gli eventi e gli appuntamenti da non perdere per vivere al meglio la settimana del Design di Milano
Zona Tortona
BASE Milano
Regno della creatività più giovane, vera e propria fucina creativa, la location si presta ad un percorso obbligato in cui guardare, provare e toccare il design.
SUPERSTUDIO
Tema principale il COLORE maestralmente interpretato dai F.lli Levaggi con sedie coloratissime in cui il colore è protagonista su forme tipiche della tradizione
Yokohama Makers Village
Brand giapponese che ha voluto combinare due entità tanto diverse come i fiori e il metallo. Il risultato è eccezionale
Se volete rimanere a bocca aperta, non potrete fare a meno di vedere la sorprendente installazione Senses of the Future che mette in scena l’incanto della tecnologia Oled realizzata dal designer Tokujin Yoshioka per Lg
Via Savona
Via Savona 56, ecco Moooi.
Uno straordinario spazio espositivo che ricorda un grande albergo di lusso diventa centro di una creatività elegante e raffinata.
Triennale Design Week
La Triennale di Milano ospita la Triennale Design Week 2017 che trasforma il Palazzo dell’Arte in una vera e propria piazza del design.
Qui si può camminare sull’acqua di un mare calmo che conduce ad un percorso tra le eccellenze artistiche e artigiane come quelle esposte nelll’ incantevole e raffinato allestimento della Korea Craft & Design Foundation dove è esposta la tradizione dell’ arte della ceramica attraverso i pezzi più belli e preziosi di una collezione meravigliosa.
Sempre in Triennale si trova “Confluence 20” mostra itinerante che presenta 20 designer provenienti da Hong Kong che presentano le loro creazioni, mix di tradizione e innovazione, artigianalità e tecnologia
Brera Design District
Ad accogliervi nel cuore di Brera la gigantesca poltrona di Gaetano Pesce in una versione alta 4 metri con il nome Maestà Tradita. Un vero e proprio monumento alla donna e simboleggia la lotta contro ogni violenza di genere.
Da qui si snoda il percorso White in the city che vi permetterà non solo di visitare alcune delle più prestigiose location di Milano come l’Accademia di Belle Arti di Brera, Palazzo Cusani e l’ex chiesa di San Carpoforo, ma vi condurrà in un percorso che racconta il bianco nelle sue mille sfaccettature cromatiche e simboliche attraverso il design.
Alla Pelota di via Palermo, il raffinatissimo allestimento di HERMES. In una casa ideale, è possibile perdersi tra le lussuose creazioni per la casa della maison francese.
Un salto è d’obbligo anche alla mostra Mindcraft17 al Chiostro minore di San Simpliciano, dove sarà possibile incontrare i più importanti talenti dell’artigianato e del design della Danimarca.
Porta Venezia
In Via Palestro l’iconica collezione Objets Nomades di Louis Vuitton si mette in mostra a Palazzo Bocconi con edizioni limitate e prototipi sperimentali di oggetti di design e arredo nati come omaggio ai famosi Ordini Speciali Louis Vuitton
A Palazzo Serbelloni c’è “Stone Age Folk”, l’incredibile rappresentazione creata dal famoso designer spagnolo Jaime Hayon per Caesarstone, azienda che produce quarzo. L’allestimento è ispirato al Crystal Palace creato a Hyde Park a Londra nel 1851. Prendendo spunto da questa magnifica architettura il designer ha mixato 48 diversi colori di Caesarstone con metallo e vetro colorato.
Poco più avanti, ecco White Slave, un’opera tutta da scoprire
Il designer inglese Paul Cocksedge, in collaborazione con Beatrice Trussardi, presenta alla Fondazione Luigi Rovati , in corso Venezia 52 “Excavation:Evicted” un’installazione / mostra risultato dell’ appropriazione di pezzi del pavimento dello studio da cui il designer fu stato sfrattato, utilizzati per dare creare cinque diversi arredi.
In corso Venezia 11, all’ex Seminario Arcivescovile l’ installazione sonora del sound designer Yuri Suzuki per Audi City Laba. Grazie a un algoritmo, l’installazione è in grado di creare un sottofondo musicale ininterrotto dai suoni provenienti dallo spazio circostante in una sorta di dialogo continuo tra tecnologia e pubblico.
Via Durini – Milano Durini Design
I grandi nomi del design e dell’arredamento espongono le loro collezioni in una via che in occasione del Fuorisalone 2017 si è trasformata in un’oasi verde.
Tra gli allestimenti più belli della Milano Design Week spicca quello al Cinema Baxter, dove, catapultati in un bosco quasi incantato, si possono ammirare le splendide collezioni made in Baxter
Università Statale di Milano
I chiostri dell’Università degli Studi di Milano in via Festa del Perdono, saranno protagonisti del design ospitando quattordici creazioni.
Filo conduttore dell’esposizione, Material Immaterial a cura della rivista Interni. Alla base dell’esposizione l’indagine sulla relazione tra idea del progetto e la realizzazione.
Ventura Lambrate
Nell’eclettico e giovane quartiere Ventura Lambrate, 128 espositori domineranno la scena del design in un percorso che si snoda in 5 tematiche principali: Highlights, Home and Living, Materials, Young Talent e Kid’s Choice.
Anche Casa.it vi aspetta al Fuorisalone 2017 con #Casaitalfuorisalone
Due divertenti Mini Houses itineranti di Casa.it invaderanno Zona Brera – Garibaldi e Zona Tortona -Savona.
Venerdi 7 aprile vi aspettiamo in Brera, mentre Sabato 8 e Domenica 9 venite a trovarci in Zona Tortona!
Venite a trovarci!