Una casa ordinata senza seguire le regole
L’abbiamo fatto anche noi con Le strategie dell’ordine in casa o nel Decalogo per disordinati che vogliono diventare ordinati, vi abbiamo ricoperto di consigli utili per riordinare casa o fare “decluttering”, ovvero riordinare, riorganizzare e eliminare il superfluo.
Indubbiamente si tratta di un argomento che sta a cuore anche ai più ordinati perché la vita che conduciamo è sempre più frenetica, le case sempre più piccole e il tempo che scegliamo di dedicare alla casa è sempre meno. Sono cambiate le priorità, ma questo non ci solleva dall’ansia di vivere in una casa disordinata e, alla fine, meno pulita di quello che vorremmo.
Ma cercare di fare proprie le regole che altri hanno stilato, non funziona per tutti. In questo caso meglio partire dalla realtà dei propri bisogni e del proprio stile di vita invece di tentare di copiare quello degli altri.
Individuare l’esigenza e fare spazio alla comodità
Ad esempio, se i pettini e le spazzole finiscono sempre vicino all’ingresso perché ci piace pettinarci o truccarci prima di uscire, allora è inutile riporle continuamente in bagno e riportarle ogni giorno vicino alla porta o, più probabilmente cercare ovunque in casa non ricordandoci di averli lasciati lì. Lo stesso vale per il guinzaglio del cane che, al momento del bisogno, finisce chissà dove. Meglio individuare l’esigenza e fare spazio alla comodità. Magari introducendo una scatola ad hoc o trovando spazio in qualche cassetto del mobile in ingresso.
Mettere ordine non basta
Altro tema importante è quello della sporcizia che si accumula negli angoli dove teniamo le cose che non usiamo mai. Rimettere in ordine, sistemare i libri in ordine di colore o di grandezza, mettere vasi di fiori freschi all’ingresso o raccogliere cose lasciate in giro da giorni o settimane non fa apparire la casa più in ordine se non iniziamo a individuare quegli oggetti che non usiamo mai e non li eliminiamo, facendo posto all’ordine e alla pulizia. Ciò che usiamo quotidianamente o frequentemente troverà finalmente posto e sarà più facile tenere in ordine.
Archiviare non vuol dire mettere in ordine
Abbiamo comprato delle belle scatole colorate, in tinta con l’arredamento della casa e vi abbiamo messo le cose che erano in giro e non avevano un posto. Ora prendiamoci l’impegno di aprirle almeno una volta l’anno e pensiamo a quante volte abbiamo avuto bisogno di quelle cose. Se la risposta è “mai”, chiedetevi se non sia il caso di fare posto eliminando qualcosa. Le borse servono per trasportare, non per archiviare. Avete presente quei borsoni stipati negli angoli nell’urgenza di togliere di mezzo cose che sono rimaste in giro? Prendetevi il tempo di svuotarle e decidere cosa fare di quelle cose. Le borse fanno penetrare polvere, tarme e sono ottimi nascondigli per gli insetti.
Salva