Fuorisalone 2017: la guida agli eventi in zona Tortona e Brera
0Fuorisalone 2017: la guida con gli appuntamenti e gli eventi in zona Tortona e Brera Design District.
Un percorso nel design che parte dal cuore della settimana del Fuorisalone, la zona Tortona e arriva idealmente in Brera.
Una guida per scoprire Milano durante la Design Week e per non perdersi nessun evento come quello di Casa.it che da Venerdì pomeriggio sarà presente fino a domenica con un’iniziativa molto coinvolgente!
La nostra guida parte da Piazza Bergognone, BASE Milano che occupa una parte dell’ex-Ansaldo, regno della creatività più giovane. Vera e propria fucina creativa, la location si presta ad un percorso obbligato in cui guardare, provare e toccare il design.
Tappa obbligata al Superstudio, che quest’anno ha scelto come tema principale il COLORE.
Tra le eccellenze artigiane italiane, impossibile non fermarsi davanti alle bellissime sedie dei F.lli Levaggi.
Delicatezza, pulizia delle forme e precisione sono le caratteristiche che colpiscono nei vasi di Yokohama Makers Village, brand giapponese che ha voluto combinare due entità tanto diverse come i fiori e il metallo. Il risultato è eccezionale.
E ancora, la sorprendente installazione Senses of the Future che mette in scena l’incanto della tecnologia Oled realizzata dal designer Tokujin Yoshioka per Lg
Spostandoci di qualche metro, in Via Savona 56, ecco Moooi.
Uno straordinario spazio espositivo che ricorda un grande albergo di lusso diventa centro di una creatività elegante e raffinata.
Il Tortona Design District ospita anche le installazioni di Samnsung : in via Tortona 54 ecco l’ istallazione interattiva firmata Zaha Hadid Architects e dal collettivo Universal Everything che celebra il design dell’ultimo Galaxy S8 .
Tra Tortona e Brera, non bisogna perdersi la Triennale di Milano che ospita Triennale Design Week 2017 trasformando il Palazzo dell’Arte in una vera e propria piazza del design.
Qui si può camminare sull’acqua di un mare calmo che conduce ad un percorso tra le eccellenze artistiche e artigiane.
Sempre in Triennale si trova “Confluence 20” mostra itinerante che presenta 20 designer provenienti da Hong Kong che presentano le loro creazioni, mix di tradizione e innovazione, artigianalità e tecnologia.
Incantevole e raffinato, l’allestimento della Korea Craft & Design Foundation dove è esposta la tradizione dell’ arte della ceramica attraverso i pezzi più belli e preziosi di una collezione meravigliosa.
Dal parco Sempione, a Brera.
Ad accogliervi nel cuore di Brera la gigantesca poltrona di Gaetano Pesce in una versione alta 4 metri con il nome Maestà Tradita. Un vero e proprio monumento alla donna e simboleggia la lotta contro ogni violenza di genere.
La poltrona Maestà Tradita sarà ricoperta di abiti femminili imbevuti di resina precedentemente indossati da donne di tutto il mondo, per rendere metaforicamente ancor più universale questo messaggio di denuncia
White in the city è il percorso che in Brera vi permetterà non solo di visitare alcune delle più prestigiose location di Milano come l’Accademia di Belle Arti di Brera, la Pinacoteca di Brera, Palazzo Cusani e l’ex chiesa di San Carpoforo, ma vi condurrà in un percorso che racconta il bianco nelle sue mille sfaccettature cromatiche e simboliche attraverso il design.
Brera offre un percorso tra le realizzazioni di Stefano Boeri Architetti, David Chipperfield Architects, Studio Libeskind, Aires Mateus Associados , Studio Marco Piva, Patricia Urquiola e Zaha Hadid Architects.
Il percorso continua a Palazzo Cusani dove i protagonisti del design sono 5+1AA Alfonso Femia-Gianluca Peluffo, Alberto Apostoli, Studio Asia, Caberlon Caroppi Italian Touch Architects, Raffaella Laezza Underarchitecture, Studio Mamo, Jasper Morrison, Studio Rotella e Studio Svetti.
Un salto è d’obbligo anche alla mostra Mindcraft17 al Chiostro minore di San Simpliciano, dove sarà possibile incontrare i più importanti talenti dell’artigianato e del design della Danimarca.