La lista trasloco per cambiare casa senza stress
Chiunque abbia traslocato almeno una volta conosce bene la quantità di stress e ansia che questo evento porta con sé, ma esiste una soluzione: organizzare tutto per tempo seguendo una tabella di marcia infallibile.
Ecco la lista trasloco perfetta
Due mesi prima
#1 Seleziona la ditta per il trasloco
Fatti fare un preventivo ad almeno tre ditte diverse per poter scegliere la più conveniente e affidabile. Chiedi anche agli amici che hanno traslocato di recente se hanno valutazioni circa l’affidabilità e la convenienza.
#2 Fai una lista di quello che non vuoi portare nella casa nuova
Vendi o regala quello che non ti serve più e butta tutto quello che è necessario buttare. Il trasloco è l’occasione perfetta per eliminare ciò che è inutile o superfluo, ma bisogna iniziare per tempo per essere sicuri di arrivare al giorno del trasloco senza zavorre.
#3 Studia il posizionamento dei mobili nelle camere
Planimetria e metro alla mano, pianifica i le posizioni dei mobili e degli accessori (tappeti, lampade, lampadari) nelle varie stanze. Questo ti sarà molto utile il giorno del trasloco, in modo da poter dirigere i lavori senza esitazioni.
#4 Procurati il materiale per gli scatoloni
La ditta di traslochi ti fornirà i cartoni, tu dovrai preoccuparti di comprare i rotoli di pluriball per imballare le cose fragili e delicate e un bel po’ di giornali per riempire i vuoti nelle scatole, in modo che gli oggetti non si muovano durante il trasporto.
#5 Informati per il cambio delle utenze e delle tasse sui rifiuti
Più ci si avvicina al giorno del trasloco e più le cose da fare sembreranno tantissime, quindi fai un elenco delle utenze e chiama i gestori per conoscere la trafila per la cessione dell’utenza attuale e l’attivazione della nuova utenza e il comune per sapere cosa serve per la cessione e registrazione per la tassa dei rifiuti.
Un mese prima
#1 Comunica il cambio di residenza
Inizia a fare la lista delle persone (amici e parenti) e delle entità (abbonamenti a riviste, datore di lavoro, banca, comune) che devono essere informati del tuo cambio di residenza.
#2 Inizia a impacchettare
Ci sono cose che possono essere impacchettate prima del tempo perché non sono di uso quotidiano. Comincia da quelle, in modo da avere un po’ di lavoro in meno a ridosso del trasloco.
#3 Programma l’assistenza per i bimbi e gli animali domestici
Se hai bimbi piccoli o animali domestici, fai in modo di trovare qualcuno a cui affidarli il giorno del trasloco, così da non esporli a uno stress maggiore del dovuto ed essere libero di dedicarti al 100% al trasloco.
Una settimana prima
#1 Chiama la ditta di traslochi
Chiedi conferma del giorno e dell’ora in cui arriveranno e fai una lista di tutti i dettagli: chiedi conferma rispetto alle richieste di permessi speciali per l’occupazione del marciapiede, comunica loro se nella nuova casa sarà possibile utilizzare agevolmente scale e ascensori per trasportare scatoloni e piccoli mobili, assicurati che siano attrezzati per il trasporto di eventuali piante e vasi.
#2 Finisci con gli scatoloni
Continua a fare gli scatoloni e, se vedi che non sono abbastanza, chiedi alla ditta che te le porti altri. Attenzione a non mettere negli scatoloni cose che ti serviranno fino all’ultimo giorno (cose per dormire, mangiare, lavarsi e cambiarsi).
Il giorno prima
#1 Prepara ciò che ti serve
Prepara la valigia con le cose che ti serviranno il giorno del tuo arrivo: abbigliamento comodo per lavorare, un paio di cambi, abbigliamento per dormire, il necessario per la toilette (prodotti e asciugamani), lenzuola, coperte, carta igienica, rotoli di carta assorbente, sacchi per il pattume e accessori per pulire casa.
#2 Fotografa oggetti e mobili delicati e preziosi
Può capitare che durante il trasloco alcuni oggetti possano essere danneggiati. Le ditte traslocatrici sono normalmente assicurate per coprire i danni provocati da incidenti di questo tipo, ma hanno bisogno di documentazione. Quindi è meglio fare un piccolo reportage preventivo da poter portare come prova.
Il giorno del trasloco
Ora che è tutto pronto per il gran giorno, preparati all’ultimo sforzo. Anche se il lavoro più duro tocca ai traslocatori, a te toccherà quello più delicato: supervisionare affinché le cose più delicate e preziose siano trasportate e posizionate con le cure dovute. Verifica a lavoro finito che tutto sia a posto e non ci siano stati danni. In caso contrario, comunicalo tempestivamente alla ditta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it