L’ascensore ha compiuto 160 anni
L’ascensore spegne 160 candeline: il primo ascensore costruito per il trasporto di persone è stato installato a New York nel 1857.
Lo diamo quasi per scontato in ogni edificio in cui andiamo: è l’ascensore, il mezzo che ci trasporta comodamente dal piano terra ai piani alti.
Ma sapete quanti anni ha? Ne ha compiuti 160 il 23 marzo.
Il primo ascensore costruito e progettato per il trasporto delle persone infatti risale al 1857 anno in cui un grande magazzino di Broadway lo installò per i propri clienti: viaggiava alla velocità di 12 metri al minuto, un”eternità se confrontato con l’ascensore più veloce del mondo che è in grado di raggiungere i 72 chilometri orari, nonché 1.200 metri al minuto e sarà installato all’interno del Guangzhou CTF Finance Centre in Cina.
In Italia il primo ascensore per il trasporto di persone fu costruito dalle officine meccaniche Stigler per l’albergo Costanzi di Roma nel 1870.
Negli anni successivi, altri famosi ingegneri lo perfezionarono con l’adozione di circuiti idraulici e con l’invenzione dell’ascensore elettrico, fatta risalire al 1880 in Germania da parte di Werner von Siemens.
Una delle prime spettacolari applicazioni della nuova invenzione è quella vista nel 1889 in Francia in occasione della presentazione della Tour Eiffel a Parigi. Durante il pontificato di Pio X, nel 1902, furono installati sotto la direzione dell’ingegnere Federico Zoléo i primi ascensori Vaticani prodotti dalla svizzera Schindler, mentre nel 1904 venne installato presso Palazzo Barberini a Roma il primo ascensore elettrico italiano.
L’Italia ha il più alto numero di ascensori, oltre un milione di impianti installati, ma è anche il Paese con gli impianti più anziani in Europa.
Circa il 40% degli ascensori in funzione ha oltre 30 anni e il 60% non è dotato di tecnologie in grado di garantire un elevato standard di sicurezza.
Bellissimo.