Student housing: un settore che cresce anche in Italia
Il settore dello student housing raggiunge maturità in tutta l’Europa continentale: Francia, Germania, Irlanda, Italia, Olanda e Spagna sono i sei mercati chiave individuati per una crescita sostenuta nei prossimi 10 anni
Le principali tendenze del settore dello student housing in Europa
Secondo l’ultimo report di JLL, il settore immobiliare che guarda allo studente come risorsa è in grande crescita in Europa. Tra i mercati europei in cui il mercato è maturo e pronto per una crescita sostenuta c’è anche l’Italia , affiancata da altri paesi del vecchio continente quali Francia, Germania, Irlanda, i Paesi Bassi e la Spagna.
Il settore degli alloggi per gli studenti universitari in mercati europei, al di fuori del Regno Unito, è un mercato che attrae sempre di più, soprattutto la domanda di fondi istituzionali, private equity e operatori consolidati che vogliono diversificare il loro portafoglio in nuovi mercati.
Un dato interessante che muove l’interesse degli investimenti in questo settore è quello relativo ai programmi scolastici interamente in inglese nei paesi in cui l’inglese non è la lingua principale: l’offerta è passata dai 500 corsi di 10 anni fa ai 6000 corsi dell’offerta attuale.
Questo fa si che le università italiane sono in grado di ottenere una quota sempre più ampia del mercato internazionale degli studenti, attualmente dominato dagli Stati Uniti e dal Regno Unito.
Un altro dato da tenere in considerazione per capire l’interesse nei confronti del settore degli alloggi universitari è il rapido aumento della popolazione studentesca che richiede sistemazioni di qualità. Una domanda così forte non potrà che stimolare una maggiore concorrenza, tanto che si prevede che il numero di studenti internazionali raggiungerà i 7 milioni nel 2020, dai 4,1 milioni nel 2014, e le aspettative per una sistemazione di qualità sono aumentate.
Non solo: le università Europee che vogliono distinguersi e rimanere competitive dovranno tenere necessariamente conto di queste esigenze.
Elevato potenziale di crescita, a basso rischio
In molti dei principali mercati europei lo stock immobiliare relativo allo student housing viene spesso classificato come residenziale.
Di conseguenza, i rendimenti sono in linea con gli investimenti residenziali in mercati già consolidati, fornendo minor rischio per gli investitori senza pregiudicare la crescita.
L’Europa offre un mosaico di opportunità
Mentre esiste una chiara tendenza alla crescita del settore dello student housing, ogni singolo mercato si trova ad un diverso stadio di maturità ed evolve ad una velocità diversa. In mercati come Irlanda, Spagna e Germania, la mancanza di offerta è il driver principale per investire. In Francia e i Paesi Bassi, è la forza della domanda da parte degli studenti a sostenere la crescita.
LEGGI ANCHE: AFFITTI BREVI, I CONSIGLI PER NON SBAGLIARE
Salva