7 curiosità sulla Milano Sanremo
Il 19 marzo si terrà la Milano Sanremo, la prima grande classica nel calendario ciclistico stagionale. Casa.it, Partner Ufficiale della 107a edizione della Classica di Primavera , vi svela 7 curiosità sulla Milano Sanremo, storica gara ciclistica che da Milano arriverà dopo 296 km nella Città dei Fiori.
Ecco 7 curiosità sulla Milano Sanremo
- 1 La prima edizione della Milano Sanremo si svolse il 14 aprile 1907. Dei 62 corridori iscritti alla manifestazione se ne presentarono solo 33.
- 2 Nel 1937 fu stabilita la data fissa della gara il 19 marzo, giorno della festa di San Giuseppe. Dopo l’abrogazione di tale festività, la corsa, fino al 2012, veniva svolta il sabato più vicino al 19 marzo. Dall’edizione 2013, la gara si svolge la domenica più vicina al 19 marzo. Quest’anno la Milano Sanremo ritrova quindi la sua originaria collocazione.
- 3 La 37esima edizione della Milano Sanremo si svolse nel 1946, il giorno dopo l’annuncio della volontà di abdicare da parte del Re Vittorio Emanuele III.
- Vincitore fu Fausto Coppi con una fuga solitaria di 150km e un vantaggio di 14 minuti sul secondo classificato, tanto che, visto l’ampio distacco, il commentatore radiofonico Nicolò Carosio disse: «Primo, Fausto Coppi, in attesa del secondo classificato, trasmettiamo musica da ballo!».
- 4 Nelle 100 precedenti edizioni le vittorie italiane sono state 50
- 5 Il record di vittorie nella Milano Sanremo appartiene al belga Eddy Merckx che ne ha vinte ben 7 edizioni (1966, 1967, 1969, 1971, 1972, 1975, 1976).
- 6 Il percorso della Milano Sanremo è da sempre uno dei più duri e soggetto a condizioni meteo estreme come quelle che nel 1910 costrinsero i corridori a cercare rifugio nelle case lungo il percorso a causa delle condizioni atmosferiche. Nel 2013 la gara è stata interrotta a Ovada per un’intensa nevicata. I corridori sono stati trasportati in pullman fino ad Arenzano, dove sono stati fatti ripartire con i distacchi registrati a Ovada.
- 7 Nel 2014 è stata inaugurata la Milano Sanremo Gallery , un percorso museale lungo 1.750 metri tra Sanremo e Ospedaletti, che costituisce il completamento della pista ciclabile di 24 km (da San Lorenzo al Mare a Ospedaletti), realizzata attraverso la riqualificazione della dismessa linea ferroviaria che costeggiava la Riviera di Ponente.
La galleria è composta da 100 pannelli a mezzaluna con foto e testi sulla Milano-Sanremo. Sull’asfalto interno alla galleria, sono stati
impressi i 30 tweet più significativi proposti dai followers e degli appassionati di tutto il mondo.
[…] blog: Casa.it […]