Periferie: la riqualificazione pronta a partire
Firmate le convenzioni per la realizzazione dei progetti di riqualificazione delle periferie con i sindaci delle Città metropolitane di Bari, Firenze, Milano, Bologna e dei Comuni capoluogo di provincia o di città metropolitana di Avellino, Lecce, Vicenza, Bergamo, Modena, Torino, Grosseto, Mantova, Brescia, Andria, Latina, Genova, Oristano, Napoli, Ascoli Piceno, Salerno, Messina, Prato, Roma.
A Palazzo Chigi, il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni ha firmato la convenzione con i 24 enti locali classificati in posizione utile per accedere al primo stanziamento di 500 milioni di euro (in arrivo sono previsti ancora 1.6 miliardi) per la riqualificazione e il rilancio delle periferie degradate delle grandi città.
Ecco i progetti di riqualificazione delle periferie in sintesi
Ascoli Piceno – Quartiere Monticelli
La riqualificazione prevede il recupero del quartiere Monticelli con un progetto del valore di circa 85 milioni di euro. La riqualificazione del quartiere prevede la realizzazione di 14 progetti che investono aree di decoro urbano, ripristino delle strade e aumento della qualità di vita della zona con un politiche occupazionali.
Avellino – Sicurezza e riqualificazione
45 milioni di euro il valore del progetto che prevede miglioramenti del tessuto urbano e della sicurezza in tutta la città. Il progetto prevede anche un intervento volto a creare maggior occupazione
Bari – Periferie aperte
Oltre 100 milioni di euro da investire in 41 Comuni. Gli interventi previsti sono di 6 tipologie che riguardano la riqualificazione delle piazze, la creazione aree verdi e di parchi urbani polifunzionali,l’ insediamento di aree sportive attrezzate, la sicurezza e la mobilità sostenibile. Il progetto prevede anche il coinvolgimento di giovani artisti chiamati ad innovare con le loro opere.
Bari, Andria e Trani – Centrare le periferie
Al centro della riqualificazione dei tre comuni c’è la riconnessione e rigenerazione del tessuto urbano, la policentralizzazione, interventi sulla sicurezza urbana e territoriale e la resilienza urbana. L’investimento totale sarà di circa 84 milioni di euro.
Bergamo – Legami Urbani
Un progetto da 25 milioni di euro che punta alla riqualificazione delle periferie, sotto gli aspetti urbanistici, di servizi e inclusione con il resto della città
Bologna – Convergenze metropolitane
Riqualificazione urbana e potenziamento delle connessioni sono gli obiettivi del progetto Convergenze Urbane di Bologna che per questo prevede una spesa di oltre 47 milioni
Brescia – Oltre la strada
Un progetto, quello della città di Brescia, che punta a grandi interventi strutturali urbanistici e di riqualificazione con iniziative tecnologiche volte al miglioramento della qualità di vita. Il progetto prevede un costo di 46 milioni circa
Cagliari
26 milioni per riqualificare il quartiere di Sant’Avendrace migliorandone i servizi, la qualità urbana e di vita
Grossetto
Grosseto punta alla riqualificazione di Rosselle, quartiere degradato della città in cui investirà oltre 14 milioni di euro per progetti volti a migliorarne qualità di vita, urbanistica e servizi.
Firenze
Un insieme di progetti che puntano a migliorare il funzionamento del sistema scolastico della città: Firenze integrerà un sistema di vivibilità sostenibile a una mobilità ciclabile per ottimizzare il sistema scolastico. Valore del progetto : 50 milioni di euro
Genova
24 milioni per Genova che punta sulla riqualificazione delle aree di Sampierdarena, Campasso e Certosa con interventi che riguardano la qualità dei servizi e l’attivazione di servizi innovativi.
Napoli
Un progetto da 26 milioni di euro per riqualificare Scampia, quartiere degradato da riportare al centro dell’area urbana
Milano
50 milioni per il capoluogo lombardo da investire in welfare, mobilità e riqualificazione di quartieri satellite della città
Roma
Anche per la Città Eterna, 50 milioni di euro. A Roma i progetti di riqualificazione prevedo la rigenerazione dei quartieri urbanisticamente degradati e l’integrazione di servizi laddove non ce ne sono
Torino
A Torino l’investimento da 41 milioni prevede un insieme integrato di investimenti pubblici e privati nel triennio 2017-2019 con l’obiettivo di dar vita ad un percorso di rigenerazione e innovazione di più lungo periodo.
Latina, Lecce, Mantova, Messina, Modena, Oristano, Prato, Salerno e Vicenza, sono le altre realtà che presto daranno vita alla riqualificazione.
Questo è un punto di partenza per la creazione di città migliori, più ospitali e meglio servite. Non solo: questi progetti hanno anche lo scopo di creare posti di lavoro, infrastrutture e tecnologia.