Le agevolazioni casa 2017 per i giovani
Una breve sintesi di tutte le agevolazioni casa 2017 dedicate ai giovani. Ecco le principali.
Fondo di Garanzia per Mutuo Prima casa
È stato confermato per tutto il 2017 il Fondo di garanzia per la prima casa.
Con il Fondo di Garanzia lo stato permette l’accesso al mutuo anche a chi non ha garanzie sufficienti da fornire alle banche mettendo a disposizione una garanzia statale sul 50% della quota capitale (fino a un massimo di 250mila euro).
La garanzia riguarda solo la quota capitale.
È previsto un tasso calmierato del finanziamento (tasso effettivo globale – TEG non superiore al tasso effettivo globale medio – TEGM (pubblicato trimestralmente sul sito del MEF per le seguenti categorie:
- giovani coppie (dove almeno uno dei due componenti non abbia superato i 35 anni);
- nuclei familiari monogenitoriali con figli minori;
- giovani di età inferiore ai 35 anni titolari di un rapporto di lavoro atipico;
- conduttori di alloggi di proprietà degli IACP, comunque denominati
Leggi tutto quello che c’è da sapere sul Fondo di Garanzia Mutuo Prima Casa
La casa in leasing
Per i giovani che decidono di optare per la formula del leasing immobiliare, ovvero la forma di finanziamento che permette a chi desidera di acquistare la proprietà di un’immobile di farlo gradualmente pagando rate periodiche e riscattando la proprietà dell’immobile stesso con una maxi rata finale, sono state riconfermate le detrazioni anche per il 2017.
Per questo tipo di contratto volto all’acquisto della prima casa, la Legge di Stabilità infatti, riconosce una detrazione irpef al 19% dei “canoni e relativi oneri accessori” e del “costo di acquisto a fronte dell’esercizio dell’opzione finale”.
- Per giovani under 35 e con un reddito complessivo non superiore a 55.000 euro e che non siano già titolari di una o più proprietà di immobili abitativi, la detrazione sarà del 19% su un importo massimo di 8000 euro annui per i canoni di locazione e di 20.000 euro sull’opzione di riscatto dell’immobile.
- Per gli over 35 le detrazioni sono di 4.000 all’anno per i canoni e 10.000 euro per il costo di acquisto esercitando l’opzione di riscatto dell’immobile.
Bonus mobili per la prima casa
Per il 2017 il bonus viene riconosciuto sotto forma di detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici .
Attenzione
Si può usufruire del bonus mobili ed elettrodomestici attraverso una detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.
L’agevolazione è stata prorogata dalla recente legge di bilancio anche per gli acquisti che si effettueranno nel 2017, ma potrà essere richiesta solo da chi realizza un intervento di ristrutturazione edilizia iniziato a partire dal 1 gennaio 2016.
Leggi la Guida Completa al Bonus Mobili e Elettrodomestici
BONUS IVA SU CASE AD ALTA EFFICIENZA
Prorogata fino al 31 dicembre 2017 la detrazione del 50% dell’Iva ai fini Irpef per l’acquisto di case nuove in classe energetica A e B. La detrazione è confermata in dieci quote costanti nell’anno in cui sono state sostenute le spese e nei nove periodi d’imposta successivi.
Buongiorno,
una domanda:
un single di 30 anni, con contratto di lavoro atipico (tempo determinato), che sta svolgendo una ristrutturazione di un immobile a suo nome (2017), ha diritto ad una quota del bonus mobili pari a € 16.000?
Salve, ho acquistato un immobile adibito a prima casa due anni fa usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ora, vorrei vedere la casa e riacquistarne un’altra, ma posso beneficiare di nuovo delle agevolazioni? Come posso fare?