Seminterrati abitabili: approvata la legge
Via libera alla legge per il recupero dei seminterrati.
- Con 37 sì e 32 no, Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato il progetto di legge sul recupero dei seminterrati per un uso abitativo, commerciale o terziario.
Con l’obiettivo di facilitare la ristrutturazione di ciò che già esiste, di dare una spinta al settore edile e regolarizzare i seminterrati già usati come taverne, magazzini o studi, è passata la legge regionale in Lombardia per recuperare i seminterrati e eventualmente renderli abitabili
Il testo del progetto di legge definisce come seminterrato il piano di un edificio il cui pavimento si trova a una quota inferiore, anche solo in parte, rispetto a quella del terreno posto in aderenza all’edificio, e il cui soffitto si trova, anche solo in parte, a una quota superiore rispetto al terreno posto in aderenza all’edificio.
Per permettere il recupero dei seminterrati l’altezza del locale non deve essere inferiore a 2,40 metri e devono essere tassativamente rispettate tutte le norme e prescrizioni igienico-sanitarie.
Con le norme dell’art.72 della legge regionale n°12 del 2005, si vieta inoltre la possibilità di recuperare i seminterrati per adibirli a finalità di culto.
I comuni avranno come termine massimo perentorio 120 giorni dall’entrata in vigore della legge per disporre l’esclusione di parti del territorio dall’ambito di applicazione della legge stessa, per esigenze legate alla necessità di tutela paesaggistica, rischio idrogeologico e difesa del suolo.