Come pulire e igienizzare la plastica di casa
Le nostre case sono piene di oggetti in plastica di tutte le forme e per ogni uso, come i contenitori per cibi, gli utensili per la cucina, complementi d’arredo, soprammobili, sedie e mobili da interni o da esterni e parti che compongono gli elettrodomestici, i televisori e i computer.
La plastica è un materiale apparentemente semplice da pulire, ma con alcuni accorgimenti possiamo imparare a farlo bene, evitando di danneggiarlo o ingiallirlo, facendolo durare a lungo e garantendo igiene in casa e salute a tutta la famiglia.
A seconda della tipologia di plastica e dell’uso che se ne fa, potremmo avere bisogno di:
- bicarbonato
- aceto di vino bianco
- sapone di Marsiglia
- limone
- acqua ossigenata
- detergente per piatti ecologico
- spugna con un lato abrasivo
- spazzola o spazzolino
- panno in microfibra
- guanti
Vediamo ora come pulire e igienizzare la plastica di casa.
Come lavare i contenitori per alimenti
I contenitori ermetici per gli alimenti possono essere lavati in lavastoviglie, ma sarebbe meglio lavarli a mano e con acqua non troppo calda per non deformare la plastica e, soprattutto, i coperchi.
Al contrario dei contenitori in vetro, quelli in plastica possono macchiarsi con alcuni cibi e assorbirene gli odori. Per smacchiarli e eliminare gli odori, odori basterà usare il succo di limone o del bicarbonato. Entrambi devono essere mescolati ad acqua tiepida e lasciati una notte intera prima di lavarli con del comune sapone per i piatti.
Se la macchia o l’odore sono particolarmente persistenti, allora possiamo passare alle maniere forti con una soluzione composta di acqua, un quarto di bicchiere di aceto di vino bianco, il succo di un limone, tre cucchiai di sale fino e un cucchiaio di detersivo per piatti. Riempite il contenitore con questa soluzione e lasciatela agire per una notte prima di procedere con il normale lavaggio.
Sbiancare la plastica ingiallita
Gli utensili e i mobili di plastica bianca con il tempo tendono a ingiallire acquistando un aspetto non molto piacevole. Purtroppo la candeggina, anche se sul momento sembra fare il suo lavoro, in realtà peggiora il problema. La soluzione più efficace è quella di passarli con una spugna imbevuta di acqua tiepida in cui avrete disciolto un po’ di sbiancante per biancheria a base di ossigeno attivo. Per plastiche molto ingiallite, l’ideale sarebbe lasciare in ammollo l’oggetto per qualche ora. In alternativa si può utilizzare un detergente composto da un litro d’acqua, tre cucchiai di acqua ossigenata da 40Vu, due cucchiai di bicarbonato e mezzo cucchiaino di detersivo per piatti. Mischiate bene il tutto e passatelo sugli oggetti da sbiancare con uno panno in microfibra.
Igienizzare le borracce e le bottiglie in plastica
Le bottigliette e le borracce in plastica devono essere lavate e igienizzate di frequrente per fare in modo che non si formino batteri e strani odori. A questo scopo la soluzione ideale è quella di utilizzzare del bicarbonato di sodio purissimo da sciogliere in acqua e lasciare agire per 24 ore. Una volta ben risciacquata la bottiglia sarà inodore e perfettamente igienizzata.
Pulire gli elettrodomestici e dispositivi con parti in plastica
L’esterno degli elettrodomestici va pulito con un panno in microfibra leggermente inumidito con acqua e qualche goccia di aceto bianco o qualche cucchiaino di bicarbonato disciolto.
Per i dispositivi con parti in plastica (computer, tastiere, monitor, stereo hi-fi, eccetera) meglio non usare agenti chimici che potrebbero danneggiare la plastica, a meno che non si acquistino i detergenti specifici per schermi e tastiere. In alternativa, è sufficiente un panno in microfibra leggermente inumidito con acqua tiepida e qualche goccia di detergente liquido delicato tipo sapone di Marsiglia puro o detergente per i piatti ecologico.
Pulire i mobili da esterno in plastica
I tavoli e le sedie in plastica quando sono esposti agli agenti atmosferici richiedono una pulizia più vigorosa per farli tornare splendenti.
Per prima cosa bisogna sfregarli molto bene con una spugna imbevuta di acqua in cui avrete aggiunto un po’ di sapone di Marsiglia liquido insistendo sullo sporco più ostinato. Risciacquate con cura e asciugate con un panno in microfibra. In alternativa utilizzate un comune sbiancante per lavatrice, liquido o in polvere, da sciogliere nell’acqua.
Se la plastica si è ingiallita, per farla tornare bianca basterà lavarla con un detergente composto da un litro d’acqua, tre cucchiai di acqua ossigenata da 40Vu, due cucchiai di bicarbonato e mezzo cucchiaino di detersivo per piatti. Mischiate bene il tutto e passatelo sugli oggetti da sbiancare con un panno in microfibra.
Salva
Salva