Milleproproghe 2017: le novità sulla casa
0Con 153 voti favorevoli e 99 contrari, il Senato ha rinnovato la fiducia al Governo per il Milleproroghe 2017
Diversi i settori interessati dal Milleproroghe: dalle pubbliche amministrazioni all’editoria, dal lavoro e politiche sociali, dall’istruzione allo sviluppo economico e comunicazione alla giustizia, dai beni e attività culturali all’ambiente, fino alla casa.
Ecco i principali aspetti sulla casa presenti nel decreto:
Cedolare secca
Stop per i proprietari di immobili di indicare nel 730 la registrazione e del contratto di affitto per poter ottenere la cedolare secca del 30% sugli affitti a canone concordato. Eliminato anche l’obbligo di denuncia dell’immobile ai fini ICI. Leggi l’approfondimento sulla cedolare secca
Termovalvole e contabilizzazione del calore
Confermata la proroga del termine per l’installazione delle termovalvole e sistemi di contabilizzazione del calore nei condomini con riscaldamento centralizzato al 30 giugno 2017.
Bonus Iva su case ad alta efficienza
Prorogata fino al 31 dicembre 2017 la detrazione del 50% dell’Iva ai fini Irpef per l’acquisto di case nuove in classe energetica A e B.
La detrazione è confermata in dieci quote costanti nell’anno in cui sono state sostenute le spese e nei nove periodi d’imposta successivi.
Agevolazioni per i comuni colpiti da sisma
Proroga al 31 dicembre 2017 per le misure nei confronti dei comuni colpiti dal sisma con la sospensione di mutui e altri finanziamenti, la sospensione delle utenze per le case inagibili per altri sei mesie nei fabbricati inagibili.
Rifinanziato anche il contributo per la ricostruzione del Comune de L’Aquila.
In ogni caso il Milleproroghe 2017 verrà convertito in legge entro il 28 febbraio 2017 e potrebbero esserci ancora novità.
Salva
Salva