Non solo pothos: le piante facili da appartamento
Se fate parte di quel gruppo di persone che proprio non hanno feeling con le piante e non riescono a capirne e soddisfarne le esigenze, ma non volete rinunciare ad avere dei lussureggianti angoli verdi in casa, la soluzione è più semplice di quanto pensiate: scegliere solo piante che non abbiano bisogno di troppe cure e sappiano ripagare con generosità le piccole e sporadiche attenzioni che dedicherete loro.
A parte il conosciutissimo Pothos, re incontrastato delle cucine e dei bagni per moltissimi anni (e recentemente sta rivivendo un momento di gloria), vediamo insieme alcune altre piante da appartamento a prova di killer delle piante.
Sansevieria

Fotografia via Pinterest
Chiamata comunemente “lingua di suocera”, è una pianta caratterizzata da lunghe foglie eleganti. Arriva dal deserto etiope ed è conosciuta per la sua capacità di purificare l’aria. Durante la notte emette ossigeno e assorbe il vapore acqueo. Inoltre è in grado di rimuovere la formaldeide, migliorando la qualità dell’aria e contrastando lo smog prodotto dai dispositivi elettronici presenti in casa.
Ama la luce piena, ma vive bene anche in angoli non troppo illuminati. Deve essere annaffiata regolarmente, ma non troppo frequentemente. Richiede poche cure e attenzioni ed è perfetta per chi non è particolarmente avvezzo alla cura delle piante.
Fico del caucciù

Fotografia via Pinterest
Il fico del caucciù (Ficus elastica) è una pianta di provenienza asiatica. Appartiene alla grande famiglia dei Ficus ed è una pianta preziosa per combattere l’inquinamento domestico perché neutralizza la formaldeide presente nell’aria, rinnova l’ossigeno e trattiene la polvere. Le sue foglie verde scuro sono molto lucide e questo la rende una pianta perfetta per decorare gli angoli verdi in casa. Cresce con molta facilità se la si trapianta ogni anno in un vaso più grande, ma se si preferisce che non cresca troppo, basta lasciarla in un vaso piccolo. Non ha bisogno di essere innaffiata troppo spesso e non gradisce la luce solare diretta, ma ama la luminosità. Ama l’umidità, ma non i ristagni di acqua quindi bisogna avere sempre cura di non innaffiarla prima che la terra sia completamente asciutta.
Falangio

Fotografia via Pinterest
Il falangio (Chlorophytum), conosciuto anche come Nastrino, è una pianta originaria dell’Africa meridionale. È una pianta d’appartamento molto facile da coltivare. Il suo aspetto ricorda quello dei ciuffi d’erba e, per questo, è perfetta per creare un angolo verde allegro e vivace. Le sue foglie possono raggiungere la lunghezza di 30 centimetri e sono particolarmente utilizzate come piante da sospensione. Non richiede molte cure, a parte un po’ di luce e un po’ d’acqua ogni tanto.
Albero di giada

Fotografia via Pinterest
L’Albero di giada (Crassula ovata), è una pianta succulenta molto bella e facilissima mantenere. Secondo il Feng Shui è una pianta che dona energie positive alla casa, attirando fortuna, amici e anche ricchezza. Le sue foglie tondeggianti, spesse e lucide, hanno un bel colore verde giada. Come tutte le piante succulente, non desidera essere annaffiata troppo, specialmente da ottobre ad aprile quando è in letargo invernale e deve essere innaffiata poco o niente. Può ramificare fino a raggiungere anche un metro d’altezza. Se la si vuole far crescere, basterà travasarla in un vaso più grande a ogni primavera. Potrete anche creare nuove piantine semplicemente tagliando le cimette dei rami dove si è formata una radicina bianca e piantarla in un piccolo vaso con della terra asciutta.
Edera comune

Fotografia via Pinterest
Più conosciuta e utilizzata come rampicante da esterni, l’edera comune (Hedera Helix) è un’ottima pianta d’appartamento resistente e decorativa. Si trova in tantissime varietà, ognuna caratterizzata da foglie di una dimensione e gradazioni di verde diverse. In vaso è molto decorativa ed è tra le piante più utili per purificare l’aria in casa ed è bellissima se messa in vasi sospesi.
Ama gli angoli luminosi, ma al riparo dai raggi solari diretti. Per regolarsi sulla quantità di luce basta sapere che più è chiaro è il colore delle foglie, più luce richiede la pianta, mentre se le foglie sono verde scuro hanno bisogno di un’esposizione meno luminosa. L’innaffiatura deve essere regolare. L’edera sopporta male l’aria secca e ogni tanto va spruzzata con acqua a temperatura ambiente.
Aloe vera

Fotografia via Pinterest
L’aloe vera è una pianta ormai molto famosa e conosciuta soprattutto per le sue qualità cosmetiche e curative, ma è anche una bellissima pianta succulenta, facile da mantenere e da propagare.
Proveniente da zone calde semidesertiche, l’aloe desidera essere posta in stanza ben illuminate e non teme la luce diretta. Non desidera essere annaffiata troppo spesso e non teme la siccità. Durante la bella stagione va innaffiata una volta ogni 10 giorni, mentre d’inverno anche solo una volta al mese.
Fico Beniamino

Fotografia via Pinterest
Conosciutissimo e presente in molte case, il Fico beniamino (Ficus Benjamin) è la pianta d’appartamento per eccellenza. Essendo una pianta di origine tropicale, il Ficus Beniamino necessita di un ambiente luminoso e di un clima caldo e umido. Non ama le temperature al di sotto dei dieci gradi e patisce la luce diretta del sole. I suoi rami sottili e le piccole lucide donano alla piante un aspetto molto elegante.
Credits: Fotografie via Pinterest
Si coltiva in contenitori non eccessivamente grandi, con terreno leggero, abbastanza drenante; predilige posizioni ben luminose, ma non direttamente soleggiate. Per via della sua notevole capacit di adattamento e resistenza una delle piante pi adatte ai luoghi umidi come il bagno e la cucina.