Affittare casa senza sorprese, le 5 regole d’oro
Come affittare casa senza sorprese. Tutto quello che c’è da sapere per affittare un appartamento senza incorrere in problemi o brutte sorprese.
Ecco 5 regole d’oro che vi potranno aiutare nella scelta della vostra casa in affitto.
Come per tutto, anche per l’affitto di una casa è bene essere molto scrupolosi.
La ricerca
Affidatevi ad un professionista e non esitate a porgli tutte le domande del caso inerenti al condominio e l’appartamento. Informatevi bene anche sulle commissioni d’agenzia e le clausole contrattuali.
Prima della firma del contratto
Siate sempre molto scrupolosi nel visitare zona e condominio sia di giorno che nelle ore serali. In questo modo potrete avere un’idea molto chiara del quartiere in cui andrete ad abitare.
Abbiate anche cura di controllare che sull’immobile non gravino ipoteche, pignoramenti o cartelle esattoriali chiedendo queste informazioni al proprietario o alla agenzia immobiliare a cui vi siete affidati.
Alla firma del contratto
Per affittare casa senza sorprese, leggete molto attentamente le clausole contrattuali per non trovarvi in spiacevoli situazioni in futuro.
La caparra che verserete alla firma del contratto vi sarà restituita con gli interessi legali che dovranno esser corrisposti in ogni caso, sempre. La caparra non può superare le tre mensilità e deve esser sempre tracciata con il rilascio di una ricevuta.
Spese
Verificate sempre con cura tutte le utenze; in caso di problemi tra il proprietario e l’inquilino che vi ha preceduto, non sarete in nessun modo responsabili di eventuali problemi relativi alle utenze di chi ha occupato prima di voi l’appartamento
In casa
Verificare sempre lo stato dell’appartamento quando vi verranno consegnate le chiavi. Se qualcosa è già danneggiato, avvisate immediatamente il proprietario onde evitare spiacevoli discussioni future.
Da tenere a mente che le spese condominiali di carattere straordinario sono sempre a carico del proprietario dell’appartamento e non dell’inquilino.