Prezzi e tassi seducono il mercato: ancora in aumento le compravendite in Brianza
0Mercato immobiliare in Brianza II semestre 2016. Prezzi e tassi seducono il mercato: ancora in aumento le compravendite in Brianza
- Prosegue la ripresa di vivacità del mercato delle compravendite: per Monza l’indice di assorbimento annuale delle abitazioni in vendita si attesta al 48,9%, per la Brianza al 30,3% (si attestava al 27,9 sei mesi fa).
- Domanda e offerta tornano a incontrarsi: i dati preconsuntivi del 2016 fanno registrare +17,7% per il numero di compravendite a Monza, +19,5% per la Brianza.
- I prezzi tengono a Monza: +0,1% in 6 mesi, in Brianza lieve contrazione – 0,4%.
Si riduce ancora lo stock di appartamenti in vendita a Monza e Brianza, segno di un maggior numero di compravendite andate a buon fine, diminuendo così l’invenduto.
Per Monza l’indice di assorbimento annuale delle abitazioni in vendita si attesta al 48,9% (tendenzialmente stabile rispetto allo scorso semestre), per la Brianza al 30,3% (si attestava al 27,9%), frutto di un incremento della domanda che supera quello dell’offerta.
In particolare, nel capoluogo sono ad oggi poco meno di 3.200 gli immobili residenziali sul mercato, in Brianza circa 27.400. E il preconsuntivo del 2016 sembra ricalcare la positività del 2015: in un anno si registra +17,7% per il numero di compravendite a Monza, +19,5% per la Brianza, con punte del +21,7% per la zona del vimercatese. Emerge da una indagine dell’Osservatorio del Territorio e degli Immobili della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati F.I.M.A.A. Milano, Monza & Brianza, Agenzia del Territorio e portali immobiliari.
I prezzi a Monza i prezzi, complessivamente, tengono.
A Monza si registra una lieve variazione al rialzo (+0,1% in sei mesi i prezzi delle abitazioni), con un costo medio di 1.950 Euro/mq. Per gli appartamenti nuovi rispetto allo scorso semestre la variazione si attesta a +0,4%, mentre c’è una lieve contrazione per l’usato (-0,4% in sei mesi).
I prezzi più alti nel residenziale si registrano nel centro storico (2.949 Euro/mq, in sei mesi +0,3%) e nella zona Parco–Villa Reale (2.408 Euro/mq, +0,3% in sei mesi). *
I prezzi in Brianza
Per il prezzo delle abitazioni si registra una contrazione semestrale di -0,4%, con un costo medio di 1.273 Euro/mq. Nel dettaglio delle macroaree, la Brianza del caratese presenta una variazione media semestrale per i prezzi degli appartamenti di -0,6%. Il vimercatese delle infrastrutture mostra una variazione media semestrale per i prezzi degli appartamenti di -0,3%, l’area del cesanese- desiano del -0,5%.
In Brianza i Comuni dove si registrano i prezzi medi più elevati sono Brugherio (1.833 Euro/mq), Vimercate (1.831), Vedano al Lambro (1.615), Villasanta (1.584 Euro/mq). Comprar casa è invece più conveniente a Ceriano Laghetto (1.091 Euro/mq), Busnago (1.091 Euro/mq) e Cogliate (1.097 Euro/mq).*
Gli affitti
Stabili i canoni di locazione a Monza dove si registra un canone medio di 66 Euro/mq per appartamenti di oltre 70 metri quadri non arredati, mentre in Brianza si registra una lieve diminuzione del -0,2% in 6 mesi, per un canone medio di 63 Euro/mq. I rendimenti annui si attestano sul 3,4% in città e 3,3% in Brianza. *
“Il mercato delle locazioni residenziali, con il suo trend positivo confermato semestre dopo semestre, finisce per convincere anche i più scettici – ha dichiarato Giulio Carpinelli vicepresidente vicario F.I.M.A.A. Milano, Monza & Brianza e coordinatore della Rilevazione per Monza e la Brianza – Tornano timidamente gli investitori e i piccoli risparmiatori che con condivisibile lungimiranza acquistano appartamenti da concedere in locazione a potenziali conduttori sempre meglio e solidamente referenziati.
I tassi di redditività lorda per i piccoli appartamenti arredati possono arrivare anche al 5% del capitale investito. Con affitti appena un po’ più bassi si rientra nella possibilità dei canoni concordati e “cedolare secca” del 10%. Mai come in questo periodo la locazione rappresenta un’opportunità vantaggiosa per proprietari e inquilini. Per non incappare nei classici rischi che frequentemente si presentano nella locazione “fai da te” il consiglio è di affidarsi ad un agente immobiliare qualificato da cui pretendere controllo, etica e legalità.”
*I dati emergono dalla “Rilevazione dei prezzi degli immobili sulla piazza di Monza e Brianza” sul II semestre 2016, promossa dalla Camera di commercio di Monza e Brianza in collaborazione con F.I.M.A.A. Milano Monza &Brianza aderente Confcommercio – Imprese per l’Italia e TeMA – Territori, Mercati e Ambiente S.c.p.a.