5 trucchi per umidificare l’aria in casa
Il riscaldamento invernale rende l’aria di casa più secca del dovuto e contribuisce quindi a peggiorarne la qualità. Per questo motivo è importante cercare di ristabilire un buon livello di umidità che garantisca salute e comfort a tutta la famiglia.
La qualità dell’aria in casa dipende da molti fattori, uno di questi è il grado di umidità che, soprattutto durante l’inverno, può calare molto rendendo l’aria troppo secca e danneggiando il comfort di chi ci vive, ma anche la conservazione dei mobili e di tutti quegli oggetti che possono patirne come i pavimenti in legno, i quadri e i tappeti.
Anche se non si ha a disposizione un umidificatore, è possibile utilizzare metodi efficaci alternativi per migliorare l’aria in casa.
1# Stendi in casa
Se per la maggio parte dell’anno, soprattutto durante la bella stagione, stendere in casa è sconsigliabile, oltre che poco pratico, per l’inverno è possibile fare un’eccezione perché, grazie al riscaldamento, non solo i panni asciugano prima, ma contribuiscono a umidificare a profumare l’aria.
2# Metti ciotole d’acqua
Distribuisci ciotole d’acqua in giro per la casa, avendo cura di metterne qualcuna nei pressi o sopra i caloriferi. L’acqua, evaporando naturalmente, aggiungerà un po’ di umidità in più all’aria di casa. Se vuoi profumare la tua casa, puoi aggiungere un po’ di olio essenziale della profumazione che preferisci nelle ciotole posizionate sui caloriferi.
3# Tieni aperta la porta del bagno
Dopo aver fatto la doccia o il bagno, abbi cura di tenere aperte le porte del bagno, così da permettere all’umidità di distribuirsi negli altri ambienti.
4# Cucina a vapore
Quando devi scegliere tra i vari metodi di cottura, scegli di preferenza la cucina a vapore o ricette che richiedono una cottura con l’acqua bollente, come la pasta e il riso. Le basse temperature poi fanno venire voglia di bevande calde, quindi metti in funzione il bollitore.
5# Ionizzatori e brucia essenze
I brucia essenze sono molto pratici per profumare l’aria in casa in modo naturale. Quelli più capienti permettono inoltre di mettere molta acqua e questo contribuisce all’umidificazione dell’aria, mentre gli ionizzatori, molto diffusi in commercio ultimamente, uniscono alla funzione di profumatori naturali, anche quella di ionizzazione, molto utile per chi desidera migliorare la qualità dell’aria di casa in ogni stagione.
Articolo ben fatto.!