Alice in Wonderland: contemporaneità e tradizione all’ombra della Mole
Casa.it in collaborazione con Designbest presenta “La casa siamo noi: storie di case e progetti quotidiani” raccontate dalla voce di chi la casa l’ha pensata e creata interpretando le aspirazioni di chi la vive tutti i giorni.
Il viaggio continua con: Alice in Wonderland: contemporaneità e tradizione all’ombra della Mole
In un appartamento storico torinese, Andrea Marcante e Adelaide Testa dello studio UdA Architetti di Torino reinterpretano lo stile decorativo della classica tappezzeria e ne ribaltano la funzione: da decoro a tutta parete a dettaglio forte eppure discreto, da motivo importante e imponente a mood moderno e leggero.
In questa sperimentale e quasi visionaria ristrutturazione la casa diventa un palcoscenico fatto di equilibri delicati e contrasti apparentemente stridenti, dove le architetture della borghesia più classica convivono in perfetto connubio con arredi contemporanei e pezzi dal sapore squisitamente retro.
Gli infissi interni, gli stucchi, il parquet originale alternato alle resine contemporanee e il sottile derma bianco che riveste in parti le pareti (con contropareti in cartongesso) diventano elementi d’arredo dallo spiccato spirito decorativo, mentre l’illuminazione a led disegna lo spazio con scenografica teatralità e con un rigore avvolgente e a tratti inaspettato.
Passato e presente si mescolano, architettura e decorazione si fondono e sovrappongono e l’abitazione diventa un luogo affascinante sospeso nel tempo, proprio come il fantastico Wonderland di Alice.
Progetto di ristrutturazione e interior design: Andrea Marcante, Adelaide Testa (UdA Architetti – Torino)
In collaborazione con