Contabilizzazione del calore: proroga del termine
PROROGATO AL 30 GIUGNO 2017 IL TERMINE PER LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEI CONDOMINII
Scongiurate sanzioni fino a 2.500 euro per appartamento
Il Consiglio dei ministri ha disposto il rinvio al 30 giugno 2017 del termine – attualmente fissato al prossimo 31 dicembre – entro il quale nei condomini occorre installare sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore, previa verifica che tale installazione determini efficienza di costi e risparmio energetico.
Lo comunica Confedilizia, sulla base di informazioni assunte presso il Governo.
Pochi giorni fa, Confedilizia – reiterando un’azione svolta nei confronti del precedente Governo – aveva scritto al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per segnalare che in molti edifici non è stato possibile adempiere a quanto imposto dalla legge a causa del ritardo con cui è stato approvato il decreto che ha modificato le regole applicabili e dell’impossibilità materiale, per le imprese, di soddisfare le innumerevoli richieste. Con il conseguente rischio dell’applicazione di forti sanzioni – da 500 a 2.500 euro per ciascuna unità immobiliare – nei confronti di moltissimi proprietari di casa.
Come si legge nel comunivato, il Governo ha posto rimedio, pur con le difficoltà derivanti dai vincoli europei, ad un problema che aveva creato forte allarme nelle famiglie, come testimoniato dalle continue segnalazioni delle nostre Associazioni territoriali impegnate nella quotidiana attività di assistenza ai condominii.
I sei mesi di proroga in più a disposizione potranno consentire, ai tanti proprietari e amministratori condominiali in difficoltà per colpe non a loro addebitabili, di attivarsi fin d’ora per svolgere il complesso iter necessario per l’applicazione della normativa
Salva
E’ tutta una bufala; termovalvole che, sentendo principalmente il calore del radiatore, non svolgono adeguatamente il loro lavoro; ripartitori che, con incertezze ben oltre il 5% di legge e impossibilità di verifiche, sono da ottobre scorso fuori legge (direttiva MID); se il disaccoppiamento termico tra appartamenti non è quello di legge è impossibile diversificare le temperature per i furti di calore; sulla pagina facebook di Confedilizia Reggio Emilia c’è una bella intervista in cui l’ingegnere dice chiaramente che applicare la contabilizzazione ai vecchi edifici è come montare un motore Ferrari su una vecchia 500, ne uscirebbe distrutta.