L’appartamento con la porta segreta
Il bellissimo restauro di un appartamento in un condominio ricavato a metà del 20° secolo da un monastero costruito nel 1719.
Diversi interventi nel corso degli anni, avevano modificato l’appartamento dividendone gli spazi in un modo oggi non più consono alle moderne esigenze abitative.
La giovane coppia di committenti ha incaricato lo studio d’architettura JRKVC con l’obiettivo di trasformare questo spazio in un’abitazione dal design pulito e funzionale eliminando i muri che creavano frazionamenti dello spazio inutili.
D’accordo con il progettista e con un occhio al budget, la coppia ha preferito scegliere i metodi tradizionali di costruzione e materiali edilizi il più possibile legati alla tradizione e alla storia di questo palazzo.
L’attenzione maggiore è stata messa nella sala principale: un open space con un’altezza di 3,6 metri, restaurato in modo da riportare alla luce le capriate originali del soffitto e disporre poi una biblioteca a tutta altezza.
Ed è proprio la biblioteca a nascondere una giocosa porta segreta che conduce alla stanza da letto posta nel suo retro.
Il progetto è stato concepito per una coppia senza figli, ma è stato comununque pensato perché, in futuro, possa essere facilmente convertito in appartamento con 3 camere da letto con un piccolo intervento.
Credits: Fotografie di Peter Jurkovic
Salva