Come conservare correttamente i cibi in frigorifero
Senza un frigorifero la vita in casa è ormai impensabile. È ormai così naturale utilizzarlo per raffreddare e conservare i cibi che pensiamo di conoscere benissimo il suo funzionamento, ma forse non è così.
Mettere i cibi in frigorifero non è sufficiente per garantire sicurezza e freschezza a ciò che consumiamo.
Esistono, infatti, delle regole per una corretta conservazione degli alimenti che è molto importante conoscere sia a vantaggio della nostra salute e per conservare al meglio le qualità nutritive degli alimenti.
A ogni cibo il suo posto
Il piano più alto
La parte alta del frigo è quella meno fredda ed è ottima per sistemare cibi come yogurt, latticini, marmellate e vasetti di salse come maionese, senape, eccetera.
Il piano centrale
La parte centrale è quello più adatta per la conservazione dei cibi cucinati, salumi, dolci deperibili con crema o panna e tutti gli alimenti da conservare in frigorifero dopo l’apertura.
Il piano più basso
Il piano più basso è il più freddo ed è quindi adatto a cibi particolarmente deperibili come carne e pesce. La carne macinata deve essere consumata entro 24 ore, la carne bianca tipo pollo o tacchino andrebbe consumata entro 48 ore, mentre gli affettati, le bistecche e i pezzi interi entro 3 giorni. Il pesce va eviscerato e lavato e deve essere consumato entro 24 ore.
Il cassetto
Si tratta della zona meno fredda ed è ideale per la conservazione degli ortaggi crudi: frutta, verdura, erbe aromatiche fresche, cipolla e aglio da riporre sempre non lavate (l’acqua residua potrebbe portare alla formazione di muffe e batteri), in sacchetti puliti e chiusi bene.
La porta
Gli spazi all’interno della porta sono i punti più caldi del frigorifero e sono destinati ai prodotti che necessitano solo di stare in fresco come le bevande, il burro e le uova.
Occhio alla temperatura
In generale la temperatura ideale oscilla tra i 4 gradi del ripiano più freddo e i 6 gradi degli spazi della porta interna. Per mantenere questa temperatura ideale bisognerà abbassare il termostato d’estate e alzarlo quando fa freddo.
Il termostato purtroppo non ci indica la temperatura, ma solo il livello di raffreddamento. La cosa migliore è acquistare un termometro apposito da posizionare nel frigo, così da poter regolare la temperatura con più facilità.
Comportamenti corretti
# conserva i cibi in contenitori ermetici ben puliti (meglio se di vetro) per proteggere i cibi da contaminazioni
# prima di riporre un cibo cucinato, aspetta che sia completamente raffreddato per evitare sbalzi di temperatura
# non sovraccaricare il frigorifero riempiendolo troppo
Leggi anche: Frigorifero più efficiente in 7 mosse
Salva
Salva