La gestione perfetta del bucato in 4 mosse
L’organizzazione delle lavatrici è una delle tipiche fonti di stress all’interno del ménage famigliare, soprattutto durante la stagione invernale, quando stendere fuori diventa magari impossibile per via del maltempo e stendere in casa presuppone l’esistenza di una stanza apposita, preferibilmente ben aerata e deumidificata.
Ecco qualche consiglio per gestire l’incombenza del bucato senza stress e, soprattutto, efficacemente.
#1 Non accumulare
Che si tratti di roba da lavare, di roba lavata e asciutta o di roba già piegata, l’imperativo è metterla sempre al suo posto, così da non occupare spazio inutilmente, creando disordine e occasioni perché le cose appena lavate si sporchino di nuovo (soprattutto se in casa ci sono bambini piccoli o animali domestici).
#2 Organizza i cesti dei panni da lavare
Spesso è già tanto se tutti i componenti della famiglia mettono i panni sporchi nell’apposito cesto. A chi poi fa il bucato tocca però il compito di smistare la tipologia e il colore.
Ma esiste una soluzione che accontenta tutti e permette anche di fare un po’ di sana educazione allo smistamento del bucato per i membri della famigli più piccoli e meno coinvolti nelle incombenze domestiche.
Si tratta di pratici cesti divisi in cui poter smistare la biancheria esattamente come si fa con la raccolta differenziata. Con i bambini lo si può trasformare in gioco a premi per chi lo fa correttamente, in modo da instaurare comportamenti virtuosi che da grandi non potranno che fargli bene.
Non è necessario comprare dei cesti appositi (anche se in commerci ce ne sono di molto carini ed economici), all’inizio basterà usare cesti già esistenti a cui metteremo dei cartelli con le istruzioni su cosa poter inserire. La suddivisione dipende dalle abitudini e dalle esigenze della famiglia.
#3 Fai un programma settimanale
Per evitare le maratone nei fine settimana, prova a impostare una tabella di marcia basandoti sulle esigenze della tua famiglia e sugli orari migliori in cui fare la lavatrice sia per risparmiare sulla bolletta, che per poter essere a casa all’ora in cui finisce, in modo da non lasciare per troppo tempo i panni bagnati ad attendere nel cestello.
Se i capi restano troppo tempo nel cestello si possono formare odori sgradevoli e pieghe difficili da fare andare via anche con il ferro da stiro.
Se hai una macchina da lavare con il timer, prepara la lavatrice la sera e impostarla in modo che parta la mattina molto presto, così da poterla stendere al tuo risveglio, oppure programmala in modo che parta quando stai per rientrare la sera.
#4 Raccogli subito i panni asciutti
Per i capi che non richiedono di essere stirati, raccoglili non appena saranno asciutti, piegali bene e, se il clima lo richiede, lasciali qualche ora vicino a una fonte di calore perché perdano ogni traccia di umidità prima di riporli in armadi e cassetti.
Se invece si tratta di capi che devono essere stirati, abbi cura di metterli in modo da sfruttare il loro peso per una pre stiratura che accorcerà molto i tempi dello stiro. Quindi maglie e magliette ben stese e una sull’altra, mentre camicie, pantaloni e gonne sempre appesi.
Se vivi in una zona umida o non hai spazio per stendere all’esterno, valuta l’acquisto di un’asciugatrice. Se la scegli di classe elevata A+ o A++ e la utilizzi durante le fasce orarie economiche, puoi risparmiare tempo e denaro.
Leggi anche: Addio ferro da stiro
Salva