Antico e moderno: gli errori da non commettere
Arredare casa con equilibrio e stile abbinando mobili e complimenti in mix tra antico e moderno.
Ecco gli errori da non commettere per creare uno stile unico e inconfondibile in casa.
L’abbinamento di elementi dal sapore tradizionale con arredi e oggetti di design moderni e contemporanei dona agli ambienti di casa un’ atmosfera di carattere e unicità, conferendo uno stile unico e inconfondibile.
Per raggiungere un buon equilibrio tra arredi e complementi di epoche diverse è bene però non incorrere in errori che possano compromettere il risultato della nostra ricerca di stile.
Ecco gli errori principali da evitare.
In medio stat virtus
Quando si abbinano mobili antichi con mobili moderni parola d’ordine è equilibrio. Non esagerare quindi con abbinamenti estrosi abbinando troppi stili diversi. Gli accostamenti devono essere coerenti con lo stile generale della casa e con l’ambiente circostante per non creare caos.
Non distinguere vecchio da antico
Mobili decapati, vecchi, vintage o di epoche passate molto recenti non sono mobili di antiquariato. Questa distinzione è da tenere sempre bene in mente: ciò che è antico ha un carattere particolare, una fattura notevole e particolari ricercati e preziosi.
Ciò non toglie che quello che è vecchio, datato o vintage non abbia il proprio fascino, ma attenzione: mobili di epoche vicine, vintage o che ricordano qualcosa di antico devono esser scelti con scrupolo al fine di riuscire a dare quel tocco in più di stile, in modo tale da non appesantire o esser completamente avulso dal resto dell’arredamento.
Usare troppi colori e ignorare i contrasti
I contrasti che emergono da questi abbinamenti diventano l’espressione del gusto e della personalità di chi la casa la vive e la abita tutti i giorni: gli ambienti in questo modo possono acquistare carattere e nuovi equilibri di forme.
È bene però non caricare la stanza in cui si vuole giocare con il mix di stili con troppi colori, senza considerare i giusti contrasti.
Per un buon risultato e un giusto equilibro tra antico e moderno, il consiglio è quello di isolare il mobile “più antico” dandogli ampio respiro. Questo sarà anche il punto di partenza per scegliere i colori giusti e i contrasti ottimali che daranno risalto non solo al singolo oggetto, ma a tutto l’nsieme .
Per non sbagliare ecco qualche consiglio per abbinare antico e moderno in casa.
Un tavolo da pranzo in vetro o cristallo si abbina perfettamente con sedie dal sapore antico : in questo caso tavolo e sedie non devono necessariamente essere in abbinamento; l’importante è trovare un equilibrio di forme e colori .
- Un lampadario in stile barocco in una cucina ultra moderna avrà sicuramente un grande effetto estetico e riuscirà a conferire grande stile e carattere a questo ambiente
- Uno specchio antico o anticato, o con una cornice barocca, se abbinato ad una consolle moderna, magari nell’ingresso darà subito un tocco di classe alla vostra casa
Anche l’abbinamento di suppellettili classici su mobili moderni come cornici antichi, vasi o candelabri abbinati su mobili moderni dalle linee squadrate e colori brillanti conferiranno classe e personalità ai vostri ambienti
- Senza dover ricorrere ad architetti o designer, date sfogo alla vostra fantasia: creando nuovi abbinamenti con oggetti e arredi che già possedete, riuscirete a dare alla vostra casa quel tocco di unicità e intimità in più.
Ottimo