Design: l’estetica di Trump
0Ogni grande cambiamento porta con se nuove tendenze, emulazioni e nuove idee frutto di ispirazione ai fatti e agli accadimenti del momento.
L’elezione di Donald Trump come Presidente è il più grande cambiamento degli ultimi tempi che gli Stati Uniti stanno per affrontare e che certamente avrà ripercussioni anche a livello internazionale.
Al di là delle implicazioni politiche, Donald Trump è un vero e proprio personaggio, amante del lusso più sfrenato, dell’opulenza e della ricchezza, con uno stile che di sobrio non ha proprio nulla.
Le sue proprietà sono l’emblema del suo stile: Trump è un uomo di potere, un amante del lusso più sfrenato, da vivere ma soprattutto da ostentare.Lontano dalla semplicità, l’estetica di Trump è quella del potere che ben si allinea con il concetto stesso di lusso.
Il concetto di lusso ha diverse sfaccettature: il lusso può esser vissuto come esperienza appagante (nel momento in cui è proporzionto alle proprie possibilità) o può essere ostentazione pura per distinguersi dalla società.
Quest’ultimo approccio al lusso è quello di Trump ed è lo stesso approccio che dalla fine degli anni ’80 e per buona parte degli anni ’90 ha caratterizzato stili di vita, design e abitudini.
Sono gli anni a cavallo della Milano da bere e dei paninari, gli anni dell’opulenza e del superfluo.
Gli anni dell’edonismo estetico ed economico in cui l’oro, il marmo, i mobili di antiquariato – veri, falsi o presunti – e le carte da parati entrano nelle case di molti e diventano il simbolo di un’epoca.
Sono gli anni della radica, della moquette e delle piccole collezioni private di soprammobili di lusso.
La storia insegna che tutto torna: tornerà anche il gusto per l’opulenza?
In casa, i tratti classici dello stile che si rifà all‘estetica di Trump sono dettati da forme geometriche eleganti, da materiali come il metallo, il vetro e il legno con colori sobri e scuri.Il nero, i toni del marrone e del beige aggrediscono lo spazio insieme a marmi, superfici laccate e metallizzate.
Il lusso tipico di questo tipo di stile è caratterizzato anche da atmosfere calde e sofisticate in cui la luce, i complementi d’arredo e i quadri giocano un ruolo molto importante.
Pochi, ma di stile e preziosi. Oro, tanto oro, così come tavolino bassi, consolle, chincaglierie varie e lampade di grande impatto.
Ma l’estetica del lusso non sempre è volgare e arrogante.
Accenti tipici dello stile Trump si possono sposare anche con ambienti più minimal e meno sfarzosi in cui il design contemporaneo si fonde in un mix di materiali preziosi come il velluto, colori vivaci e arredi di stili diversi ma ben abbinati.