I mobili del futuro
Avete mai pensato a come saranno i mobili del futuro?
Si adatteranno ad ogni nostra esigenza, ad ogni spazio e avranno più funzioni.
Si chiamano Shape Shifting Forniture, cioè mobili dalla forma che cambia, e sono oggetto di grande studio e attenzione da parte di designer, architetti e progettisti.
Hanno forme variabili e saranno in grado di adattarsi ad ogni funzione e spazio. Un divano potrà diventare una sedia o esser riposto sotto un tavolo piuttosto che trasfomarsi in una postazione di lavoro o in un area relax.
Ecco alcuni esempi dei mobili del futuro.
Di carta riciclata, green e rispettosa dell’ambiente, ecco la sedia che si espande e diventa un divano
L’architetto Carlo Ratti ha creato un sistema modulare totalmente controllabile con un app che ha la capacità di adattarsi ad ogni esigenza e modellarsi in pochissimo tempo in configurazioni sempre diverse
I mobili del futuro imitano i nostri movimenti per adattarsi perfettamente ad ogni singola necessità. In un futuro prossimo probabilmente saranno in grado di reagire a temperature, all’umore e al nostro stato d’animo.
Il professore Hiroshi Ishii in collaborazione con Tangible Media Group e il MIT Media Lab ha dato vita al motion design che si ispira alle interazioni dinamiche presenti in natura, come il vento, l’acqua e la sabbia.
Così, basandosi su una libreria di animazioni create da Philipp Schoessler, il tavolo può produrre una vasta gamma di movimento, ognuno con il proprio set unico di caratteristiche.
Salva