Casa: altri 5 anni per l’ecobonus
Il Governo anticipa le nuove detrazioni casa: ecobonus per altri 5 anni, proroga secca di un anno per il bonus ristrutturazioni e l’introduzione del sismabonus.
Stabilità 2017: nel nuovo ddl arrivano le direttive per gli incentivi e le detrazioni casa 2017.
Ecobonus efficienza energetica
Ecobonus del 65% prorogato per altri 5 anni dal 2017 al 2021, che aumenterà se gli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica verranno fatti a livello condominiale. La misura è stata inoltre estesa anche agli alberghi.
Se i lavori riguardano l’involucro edilizio dei condomini, quindi, la detrazione sale al 70% dell’importo speso: in questo caso gli interventi devono incidere su più del 25% della superficie disperdente lorda dell’intero immobile.
Con certificazione dei miglioramenti ottenuti nella prestazione energetica, lo sconto è del 75% con tetto di un tetto di spesa massima di 40.000 euro per appartamento.
Nel nuovo decreto inoltre verrà introdotta la possibilità di cedere il credito fiscale maturato a tutti i potenziali beneficiari, intesi non più solo come imprese che effettuano i lavori ma anche a soggetti terzi.
Ecobonus ristrutturazioni
Proroga di un anno per l’ecobonus del 50%. Per interventi di ristrutturazione sul singolo immobile, confermato lo sconto irpef del 50% fino ad un ammontare complessivo delle spese di 96 mila euro per unità immobiliare.
Sismabonus
Nel nuovo ddl è stata introdotta una grande novità: il sismabonus. Per i lavori di adeguamento degli edifici alle vigenti norme antisismiche è previsto uno sconto fiscale che varierà a seconda del livello di miglioramento della classe di rischio e che andrà dal 50% all’85%.
Il sismabonus avrà durata fino al 2021, e potrà esser applicato a interventi con una spesa massima di 96.000 euro.
Salva
Salva