Battersea Power Station: la nuova casa di Apple a Londra
Apple avrà presto una nuova casa a Londra vista Tamigi: il gigante di Cupertino occuperà infatti 6 piani dell’iconica ex centrale elettrica Battersea Power Station.
Resa celebre in tutto il mondo per la copertina del disco Animals dei Pink Floyd nel 1977, Battersea Power Station, l’iconica ex centrale elettrica di Londra, sarà la nuova sede londinese di Apple.
Apple diventerà il più grande inquilino tecnologico di Battersea Power Station : occuperà sei piani dell’edifico Grade II, per un totale di circa 46mila mq e ospiterà oltre 1500 dipendenti.
Da una parte questa è una buona notizia per Londra, che con Brexit temeva che molte grandi imprese e aziende avrebbero smesso di investire nel Regno Unito. Dall’altra Apple conferma che non sposterà la propria sede centrale dall’Irlanda al Regno Unito, continuando quindi ad avvalersi della più favorevole tassazione irlandese.
Battersea Power Station è diventata oggetto di riqualificazione urbana dal 2013, anno in cui inizò la costruzione e realizzazione della parte residenziale. Il progetto di riqualificazione dell’area di Battersea Power Station prevede la realizzazione di un nuovo intero quartiere che si estenderà per ben 17 ettari lungo il Tamigi .
La parte residenziale prevede la realizzazione di 4000 abitazioni, 280 mila mq di negozi e uffici.
L’apertura delle vendite della parte residenziale si è dimostrata subito un successo tanto che in soli quattro giorni sono stati venduti immobili per un valore di 720 milioni di euro. Numerosi anche gli acquirenti vip: tra i futuri inquilini illustri che potranno iniziare ad abitare qui dal 2017 ha deciso di investire qui anche Sting.
I tagli degli immobili sono diversi e svariati: si va dal monolacale in vendita per circa 600 mila euro, fino ai 3 milioni per un pentalocale. Ma non è tutto. Oltre ad una nuova qualità di vita pensata per massimizzare il benessere dei futuri proprietari, l’area diventerà anche un importantissimo centro commerciale e terziario. E darà anche lavoro a 15 mila persone.
Nel nuovo quartiere di Battersea Power Station è prevista poi la creazione di spazi verdi, piscine, palestre e spazi commerciali.
La riconversione di Battersea Power Station ha avuto sin dal suo esordio un grandissimo successo: l’immissione sul mercato di tanti immobili nuovi finalmente pareggia la scarsa disponibilità di appartamenti nelle zone limitrofe, come Kensington e Chelsea in cui le case sono poche, costosissime e con spese di manutenzione molto alte.