Per la Milano Fashion Week sfilano i prezzi degli affitti
Nella settimana della moda aumento dei canoni d’affitto nelle zone top: +10,4% nell’area del Quadrilatero della Moda; +11,8% in Brera; +12,8% in Garibaldi/Porta Volta/Porta Nuova e +13,5% in Tortona. Via della Spiga e Via Sant’Andrea sono le più costose (280 € a notte), mentre Via San Marco (120 € a notte) è la più “economica”
Tempo di sfilate a Milano per la Fashion Week. Sono 22.500 i visitatori attesi nella città meneghina in occasione della settimana della moda, segno di un comparto sempre più vitale per l’economia italiana, come dimostrano i dati della Camera nazionale della moda italiana, che vede l’industria del fashion in crescita dell’1,4% rispetto allo scorso anno.
Un binomio vincente, quello tra la moda e Milano, da sempre passerella per i tanti fashion addicted che, per non perdere défilé, eventi e iniziative speciali, non badano a spese pur di vivere, anche solo per pochi giorni, nelle vie più glamour della città.
Secondo la rilevazione del Centro Studi di Casa.it , in questa settimana, rispetto alla prima settimana di settembre, i canoni d’affitto per un bilocale di 40/70 mq registrano un aumento del +10,4% nell’area del Quadrilatero della Moda (prezzo medio di 235 € a notte), del +11,8% in Brera (165 € a notte), del +12,8% in Garibaldi/Porta Volta/Porta Nuova (177 € a notte) e del +13,5% in zona Tortona (150 € a notte).
Ma quanto costa soggiornare in questi quartieri?
I prezzi giornalieri variano dalla “più economica” Via San Marco del quartiere Brera (120 € a notte) sino alle vie più costose del Quadrilatero della Moda: 280 € in Via della Spiga e Via Sant’Andrea, seguite da Via Montenapoleone (270 €), Via Gesù (240 €) e Via Manzoni (220 €).
Se ci spostiamo in zona Tortona, in via Solari il prezzo medio a notte è decisamente più contenuto (160 €), mentre nelle vie del quartiere avveniristico Garibaldi/Porta Volta/Porta Nuova primeggiano Via Fratelli Castiglioni (210 €) e la celebre Corso Como (200 €).
Corso Como è anche la via in cui i prezzi sono cresciuti maggiormente rispetto alla prima settimana di settembre (+19%).